la somministrazione di Oea attiva cellule dell'ossitocina nel cervello |
L'informazione al Femminile
- Il matrimonio è davvero la tomba del desiderio? - 7/26/2022
- Baby blues e pavimento pelvico: i cambiamenti da monitorare dopo il parto - 10/12/2021
- Menopausa: come riconoscerla, gestirla e viverla bene anche sessuale - 9/10/2021
- MODA: LA RIPRESA POST-COVID È ALL'INSEGNA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE. IL DISTRETTO DI PRATO DÀ IL BUON ESEMPIO AL L'EUROPA, MA SERVONO NORMATIVE COERENTI - 5/11/2021
- Health Friendly Company: il nuovo network di Fondazione Onda per promuovere la salute di genere nelle aziende - 4/15/2021
Cerca nel blog
giovedì 31 luglio 2014
Non hai più fame? Te lo dice l’istamina
mercoledì 30 luglio 2014
Luxury wellness: il punto sul mercato di SPA e centri benessere
Cesare Ragazzi Laboratories presenta in anteprima quattro prodotti per l'estate della nuova linea tricologica a marchio CRLab
30 luglio 2014
Vento, sole, cloro e salsedine mettono a dura prova i nostri capelli. Per l'estate 2014, Cesare Ragazzi Laboratories presenta, in anteprima assoluta, i quattro nuovi prodotti, dedicati al benessere e alla protezione dei capelli, della nuova linea tricologica a marchio CRLab che sarà lanciata a partire da settembre.
Frutto della collaborazione con medici, ricercatori e tecnici specializzati, i quattro prodotti della nuova linea CRLab rappresentano un ottimo alleato contro tutti gli agenti aggressivi esterni che possono minacciare la bellezza e il benessere della chioma:
Fluido ristrutturante (oilnonoil) - Fluido dalle grandi proprietà nutrienti e protettive contro il caldo, la disidratazione e il sole, è ideale per un capello non troppo lungo, ha anche capacità leggermente fissative, permettendo quindi di modellare meglio i capelli.
Siero Nutritivo – Siero anti doppie punte, per capelli lunghi, secchi e danneggiati, non unge ma lascia i capelli setosi, luminosi e pronti ad affrontare gli stress estivi.
Latte Spray Capelli - Spray dalle incredibili capacità protettive grazie all'estratto di Moringa e all'estratto di Argan: anti-disidratazione, dona spessore e sostegno al capello. Adatto a ogni tipo di capello, è rivitalizzante e fortemente protettivo contro piastre, sole, phon, colorazioni e permanenti.
Fluido bifasico – Fluido fortemente idratante e districante, è adatto a tutti i tipi di capelli ma particolarmente indicato per capelli tendenzialmente secchi e difficili da pettinare o danneggiati dalla salsedine.
Cura del verde sempre più "in rosa": sette attrezzi su dieci comprati da donne
La manutenzione del giardino oggi è una cosa anche da donne. Sono sempre più le rappresentanti del gentil sesso che si occupano della gestione del verde casalingo. La loro maggiore attenzione all'ordine, anche quando si parla della parte esterna della casa, si coniuga con una crescente maneggevolezza degli attrezzi da giardino di ultima generazione. Tanto che c'è già chi parla di elettrodomestici da giardino davanti a tagliasiepi, decespugliatori e soffiatori elettrici. «L'introduzione della batteria nell'attrezzo da giardino, andando a sostituire il motore a scoppio o il filo elettrico, ha influito molto sulla maneggevolezza dell'attrezzo stesso», spiega Massimiliano Pez, general manager della filiale italiana di Neumann, azienda titolare del marchio Mission per attrezzi da giardino a batteria. «Le donne si interessano sempre più al giardino prendendosene cura: secondo la nostra esperienza, nel 70% dei casi sono proprio loro ad occuparsi degli acquisti degli attrezzi da giardino».
Viene così ribaltato il tradizionale approccio che voleva sempre l'uomo dietro ad un tagliasiepi o ad un decespugliatore. «La vecchia concezione dell'attrezzo che deve fare rumore per essere potente, deve essere pesante per essere affidabile e deve essere dotato di motore a scoppio per durare nel tempo sta per venire meno. È un processo lento, sostenuto da una tecnologia capace di produrre attrezzi da giardino a batteria altamente performanti, potenti grazie ai motori da 40 volt e con un buona autonomia di utilizzo grazie alle batterie al litio». Non ci sono più cordini da tirare, miscela da mettere nel serbatoio o perdite di olio. Non ci sono nemmeno fili e prolunghe. «Si mette la batteria, si accende e si inizia a lavorare». Spiega Pez: «Gli attrezzi elettrici hanno il vantaggio di essere più leggeri di quelli a tradizionali a motore a scoppio - siamo nettamente al di sotto dei 4 kg, anche per una motosega con una barra di taglio da 30 cm -, pesano all'incirca il 35% in meno; hanno minori vibrazioni (circa il 50%) e sono più silenziosi, ovvero parliamo di 70 dB contro 105-110». Non certo ultimo, «sono facili da usare: basta impugnarli correttamente e schiacciare un pulsante».
Esiste anche un altro fattore che potrebbe aver incentivato questo cambiamento. «La visione del giardino è sostanzialmente mutata. Anche chi ha un po' di prato, qualche pianta e qualche cespuglio considera questo piccolo spazio verde come un'estensione stessa dell'abitazione: il soggiorno trova quasi un prolungamento naturale all'esterno. Quindi, se il soggiorno è in ordine, anche il verde dovrà essere in ordine». Ma chi se ne deve occupare? Trattandosi di giardino, per convenzione dovrebbe essere l'uomo. Conclude Pez: «Ma quando l'uomo è pigro - e chi non lo è mai stato - oppure non ha tempo, anche la donna può sistemare la siepe che è cresciuta un po' troppo o tagliare l'erba alta ai lati del vialetto. Ecco perché sette attrezzi su dieci vengono acquistati direttamente dalle donne».
Neumann Italia - Con oltre 50 anni di storia nell'automazione e robotica industriale, il gruppo tedesco Neumann arriva in Italia nel 2012 con il marchio Mission, una gamma di prodotti per la manutenzione del giardino che risponde a tre principi: miglioramento della qualità della vita, rispetto dell'ambiente e riduzione delle emissioni nocive. Dal 2005 infatti la tecnologia Neumann si è concentrata sullo sviluppo di soluzioni innovative dedicate all'outdoor puntando esclusivamente su applicazioni elettroniche e batterie al litio ad alta efficienza energetica. Fanno parte della gamma di Neumann Italia sistemi automatici per la manutenzione del manto erboso e prodotti per la cura di arbusti, alberi e fogliame. Neumann è l'unica multinazionale ad operare nel settore garden con una rete diretta di consulenti che vistano i clienti e li informano sulle migliori soluzioni per il loro giardino. www.neumannrobotics.it
martedì 29 luglio 2014
Bellezza, dati Isaps: nel mondo ogni 10 trattamenti estetici più di due sono di botulino
Bellezza, dati Isaps: nel mondo ogni dieci trattamenti estetici più di due sono di botulino
Aiteb: «La tossina botulinica è l'intervento estetico più praticato in assoluto. L'Italia è al sesto posto»
Con oltre 5 milioni di trattamenti eseguiti in un anno, la tossina botulinica si conferma l'intervento estetico più praticato in assoluto al mondo. È il dato che emerge dal sondaggio condotto dall'Isaps (International Society of Aesthetic Plastic Surgery), la principale associazione a livello internazionale con oltre 2.700 chirurghi specializzati in plastica estetica iscritti al relativo albo in 95 Paesi, che ha presentato i risultati della ricerca più completa a disposizione sul settore della chirurgia e medicina estetica. In totale, i trattamenti di medicina e chirurgia estetica eseguiti sono stati oltre 23 milioni. «Ogni dieci interventi estetici praticati nel mondo, più di due riguardano la tossina botulinica» afferma Giuseppe Sito, vice presidente dell'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (Aiteb).
Tra i Paesi considerati dal sondaggio Isaps, l'Italia è l'unico nel quale la tossina botulinica non è il primo intervento di medicina estetica: «Questo non significa che gli italiani non si ritoccano, ma semplicemente che per farlo preferiscono fillers e sostanze riassorbibili o che esiste ancora un'ingiustificato timore che riguarda la tossina botulinica» commenta Sito.
La nazione in cui si utilizza più botulino sono gli Stati Uniti (1.271.739 interventi, 24,7% del totale), seguita a distanza dal Brasile (308.185, 6%). L'Italia è sesta, con 76.472 trattamenti di botulino, pari all'1,5% del totale.
In Italia, la tossina botulinica è guardata con una certa diffidenza che non trova conferma nella letteratura scientifica: «Spesso l'equazione che viene fatta è volti gonfi e artificiali uguale tossina botulinica, mentre in realtà molto spesso si tratta di un abuso di filler e sostanze iniettabili – aggiunge Sito -. Non bisogna infatti dimenticare che i volti trattati con tossina botulinica permettono di ottenere risultati naturali, modulabili e di ringiovanire lo sguardo».
AITEB (www.aiteb.it). L'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino è il primo sodalizio di medici chirurghi nato con lo specifico obiettivo di sviluppare le conoscenze in merito all'uso della tossina botulinica in medicina estetica. Scopo di Aiteb è coinvolgere tutti i medici italiani interessati allo sviluppo delle metodiche riguardanti la tossina botulinica in estetica e di diventare un punto di riferimento imprescindibile per i pazienti, la stampa e le autorità sanitarie interessate a questi temi. Aiteb vuole favorire la divulgazione delle conoscenze sulla tossina botulinica per uso estetico; sostenere e incrementare il livello qualitativo nell'impiego della tossina, a beneficio ultimo dei pazienti e dei medici stessi; contribuire alla ricerca e allo sviluppo tecnico e scientifico dell'uso e della terapia con la tossina botulinica; promuovere attività formative sull'utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico, a favore degli operatori del settore; informare su rischi e benefici della terapia con tossina botulinica; promuovere gruppi di studio e di ricerca sull'utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico.
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Estate 2014: teli mare e tendenze fashion per la spiaggia

Violenza sulle donne: ogni giorno ne muoiono 12
Quasi una su due ha subito molestie sessuali nei 47 Paesi del Consiglio d'Europa. L'Italia ha bisogno della banca dati del DNA.
Ogni giorno 12 donne muoiono a causa di violenze domestiche nei 47 Paesi del Consiglio d'Europa e nei 28 dell'Ue e quasi una su due (il 45%) ha subito molestie sessuali, una su 5 violenza fisica e il 18% è stata vittima di stalking. Questi i dati resi noti dal Consiglio d'Europa che, secondo il commissario per i diritti umani Nils Muiznieks, "mostrano quanto sia urgente agire". Per combattere questo grave fenomeno il primo agosto entra in vigore la convenzione per la prevenzione e la lotta contro la violenza alle donne. I dati dimostrino quanto la situazione sia grave e che "la violenza contro le donne resta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, che si ripete ogni giorno in ogni luogo d'Europa". "La violenza subita da un partner è ancora una delle prime cause di morte non accidentale tra le donne" ha detto il commissario. Mentre il 18% degli uomini è assassinato dal partner o da un familiare, per le donne la media è del 55%.
La Convenzione "può diventare un potente stimolo e se non offrirà protezione dall'oggi al domani, segna certamente un punto di svolta nella giusta direzione e dà a milioni di donne un messaggio forte sull'impegno" che gli Stati prendono nei loro confronti.Resta però molto da fare. Undici Paesi membri del Consiglio d'Europa non hanno neanche ancora firmato il testo e tra i 13 che l'hanno ratificato, tra cui l'Italia, alcuni, devono ancora attuarne diverse disposizioni. Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" ritiene opportuno di fronte all'aumento esponenziale su tutto il territorio nazionale di atti di violenza ed abusi sulle donne, rilanciare il progetto del Generale Luciano Garofano - il noto ex comandante del Ris dei Carabinieri di Parma – che da diverso tempo ha elaborato una proposta per arginare la criminalità per il tramite dell'istituzione di una Banca Dati del DNA.Esiste già in Parlamento un disegno di legge trasversale presentato nel corso della precedente legislatura che ha subito uno stop il suo iter legislativo per i problemi connessi alla tutela della privacy e della libertà che un archivio di dati personali potrebbe comportare. Infatti, dopo averne approvato la legge nel 2009, ad oggi, non ha ancora ricevuto il via libera per la sua applicazione con i decreti attuativi.
Pertanto, mentre in Inghilterra e Usa la banca dati del DNA è un efficientissimo strumento contro il crimine, in Italia è tutto fermo. Ma in presenza di una spirale così odiosa di delinquenza nei confronti delle donne - che è divenuto un vero e proprio problema di ordine pubblico, in alcune città - occorrerebbe una poderosa accelerata all'iter legislativo per la creazione di quest' importante contenitore di informazioni genetiche che conservi l'impronta genetica quantomeno di tutti coloro che si sono resi colpevoli di reati gravi ed in particolare di "violenza sessuale" e che scoraggerebbe chiunque a mettere in atto forme di violenza di tale stregua, permettendo alla magistratura e alle forze dell'ordine di svolgere indagini più rapide, efficaci e meno dispendiose. Per non parlare dell'efficacia di una simile banca dati nelle indagini sui reati connessi al terrorismo, alle associazioni mafiose, agli omicidi, ed alla pedofilia.
Giovanni D'Agata, ritenendo che l'idea del generale Luciano Garofano possa contemperare l'esigenze di tutela della Privacy e della libertà, con quelle della pubblica sicurezza e della tutela della persona, in particolar modo delle donne e dei bambini, tutti diritti costituzionalmente garantiti, perorerà presso tutte le sedi competenti al fine di una rapido compimento dell'iter legislativo.
Lecce, 29 luglio 2014
lunedì 28 luglio 2014
MODA e GUSTO: otto segreti sul gelato svelati da Showroomprive.it
. |
| |||||
| |||||
| |||||
30/7 Salvamamme a Mondofitness presenta lo spot antiviolenza 'Provaci con me'
Mondofitness per la Valigia di Salvataggio di Salvamamme
Presentazione dello spot "Provaci con me", performance pugilistica e fashion show contro la violenza sulle donne
Trovare il coraggio di denunciare prima che sia troppo tardi: è questo il messaggio dello spot "Provaci con me!" che promuove il progetto la "Valigia di Salvataggio" dell'associazione Salvamamme. Iniziativa che registra inoltre il coinvolgimento dell'Ufficio di Comunicazione e Marketing FPI - Factorum Art - Aics e dell'Osservatorio nazionale bullismo e Doping a sostegno delle donne vittime di violenza.
A Mondofitness, mercoledì 30 luglio, dalle 18,30 in poi, in scena una performance pugilistica con eccezionali ospiti per la serata charity a sostegno dell'importante progetto di Salvamamme. In prima fila ci sarà Terry Gordini, vice campionessa mondiale e campionessa italiana in carica dei 51 kg, capitano della nazionale femminile di pugilato e protagonista dello spot di Salvamamme. Con lei il tecnico responsabile delle Nazionali Italiane Femminili di Pugilato, Emanuele Renzini. E tra gli altri
sportivi presenti il giovanissimo Dennis Foggia, che gareggia nella categoria PreMoto CIV 250 Under 15: l'esordio nella categoria gli ha subito regalato una grande soddisfazione, ovvero la vittoria di quest'anno al Mugello nella prima gara della stagione.
Fashion Show della stilista Laura Froio a seguire press le tre piscine del villaggio, a cura di Ma.Ma.Management con la collaborazione dell'hair-stylist internazionale Michele Spanò e il suo staff. Perché anche il mondo della moda, con il direttore generale di AltAroma Adriano Franchi, si mobilita contro la violenza sulle donne.
Quindi degustazioni di "Prodotti Tipici Eccellenti" e un goloso apericena: il tutto con l'obiettivo di raccogliere fondi per soccorrere in tempo reale le donne vittime di violenza con consulenze psicologiche, legali e soprattutto un momentaneo luogo sicuro, un nuovo telefonino con sim, un trolley pieno di oggetti di prima necessità che evitino, a quante appena fuggite o uscite dall'ospedale dopo le prime cure, di tornare in una casa pericolosa dove spesso le loro cose sono state già devastate.
Un incentivo, questo, per non recedere dalla denuncia, non subire pressioni e rivolgersi ai centri antiviolenza.
"Salvamamme - spiega la presidente Grazia Passeri - che da quindici anni si occupa di violenza contro le donne, ringrazia Mondofitness che è sempre al suo fianco per i diritti inalienabili di ogni persona".
Spot sociale: Provaci con me! di Michela Pellegrini, Matteo Schiavone e Tommaso Gregorio Cavallaro (Ufficio Comunicazione e Marketing FPI) - direzione artistica e produzione esecutiva: factotum Art in collaborazione con AICS e Osservatorio nazionale Bullismo e Doping.
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Nutrizione: yogurt e frutta re degli spuntini estivi
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
domenica 27 luglio 2014
Comic-Con International 2014 di San Diego, non solo per Uomini
giovedì 24 luglio 2014
Meriam giunta a Roma: soddisfazione di Amnesty International
Centri antiviolenza in Italia.
Sono gratuiti, non vi chiederanno soldi ma vi offriranno tutta l'assistenza di cui avete bisogno compresa l'ospitalità per voi e i vostri figli.
Uscite di casa e sottraetevi ai maltrattamenti e soprattutto.... denunciate la situazione.
- ASSOCIAZIONE DONNE E GIUSTIZIA
- CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- ASSOCIAZIONE CONTRO LA VIOLENZA E IL MALRATTAMENTO SULLE DONNE
- ASSOCIAZIONE DONNE E GIUSTIZIA
- CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- ASSOCIAZIONE CONTRO LA VIOLENZA E IL MALRATTAMENTO SULLE DONNE
- ASSOCIAZIONE DONNE E GIUSTIZIA
- CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- ASSOCIAZIONE CONTRO LA VIOLENZA E IL MALRATTAMENTO SULLE DONNE
- CENTRO ANTI VIOLENZA
- CENTRO ANTIVIOLENZA "LA LUNA NEL POZZO"
- ASSOCIAZIONE BELLUNO DONNA
- AED FEMMINISMO (associazione Educazione Demografia)
- COMITATO PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
- CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA
- GRUPPO GIUSTIZIA UDI
- S.O.S. DONNA
- CASA ALLOGGI PROTETTI/VEREIN HAUS
- ASSOCIAZIONE GEA
- ASSOCIAZIONE CASA DELLE DONNE
- IO DONNA
- ADVOCATE
- TELEFONO ROSA
- CENTRO ANTIVIOLENZA THAMAIA
- TELEFONO DONNA
- TELEFONO ROSA
- TELEFONO DONNA
- TELEFONO FOSA
- COMITATO DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- A.I.D.A. - Associazione Incontro Donne Antiviolenza Onlus
- TELEFONO DONNA c/o ARCI
- CENTRO AIUTO DONNA - LILITH
- SOS DONNA
- CENTRO DONNA GIUSTIZIA
- CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA "KATIA FRANCI"
- CENTRO DONNA
- CENTRO PARI OPPORTUNITA' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO
- TERME CENTRO LILITH
- TELEFONO DONNA
- TELEFONO DONNA
- CENTRO ANTIVIOLENZA L'AQUILA
- TELEFONO DONNA c/o UDI
- CENTRO DONNA
- CENTRO TUTELA CARDIACA PER DONNE E MINORI
- TELEFONO ROSA
- PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA FUR FRAUEN, GEGEN GEWALT
- CEDAV ONLUS - CENTRO DONNA ANTIVIOLENZA
- CASA DI ACCOGLIENZA DELLA DONNE MALTRATTATE
- CENTRO CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
- GRUPPO GIUSTIZIA
- CENTRO AIUTO ALLE DONNE MALTRATTATE - CADOM
- SPORTELLO ROSA
- Associazione di volontarie
- Telefono Rosa di Napoli
La nostra associazione ha l'obiettivo di contrastare la violenza di genere e in tal senso si orienta offrendo aiuto a tutte le donne che subiscono violenze fisiche, psicologiche, sessuali, economiche, di mobbing e di stalking. Il nostro lavoro di volontariato consiste in: prima accoglienza telefonica, consulenze gratuite psicologiche e legali (civili e penali; tutte le avvocatesse sono iscritte alle liste del gratuito patrocinio), percorsi psicologici individuali e gruppi di auto-aiuto.
- CENTRO VENETO PROGETTO DONNA
- CENTRO DI ACCOGLIENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA'
- ASSOCIAZIONE CENTROANTIVIOLENZA
- ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- TELEFONO DONNA
- TELEFONO ROSA
- ASSOCIAZIONE "CITTA' DELLE DONNE" TELEFONO ROSA PIACENZA
- TELEFONO DONNA
- TELEFONO DONNA
- LINEA ROSA
- ASSOCIAZIONE CULTURALE TELEFONO DONNA
- CENTRO DONNA L.I.S.A.
- CENTRO ANTIVIOLENZA
- TELEFONO ROSA
- LINEA ROSA
- TELEFONO DONNA
- ASSOCIAZIONE E CENTRO ANTIVIOLENZA "LE NEREIDI"
- TELEFONO ROSA DI TORINO
- ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- CENTRO ANTIVIOLENZA E ANTISTALKING SAVE
- ASSOCIAZIONE LAICA FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'
- CENTRO ANTIVIOLENZA DI TRENTO
- TELEFONO ROSA
- GOAP Centro antiviolenza
- ASSOCIAZIONE EOS
- ASSOCIAZIONE DONNE CON LE DONNE
- CENTRO ANTIVIOLENZA c/o Centro Donna
- TELEFONO ROSA di VERONA
- DONNA CHIAMA DONNA
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.