|
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
|
Mangiare noccioline in gravidanza può ridurre il rischio di allergia nei bambini. Lo dice uno studio americano
I bambini sarebbero a basso rischio di allergie da arachidi e noci se le loro mamme mangiano più frutta a guscio durante la gravidanza. Una scoperta che secondo i ricercatori rafforza i recenti pareri canadesi di non evitare noccioline in gravidanza per le donne che possono mangiare questa fonte proteica.
All'inizio di questo mese, la Canadian Paediatric Association ha concluso che non ci sono prove che evitare latte, uova, arachidi o altri potenziali allergeni durante la gravidanza aiuta a prevenire le allergie nei bambini, ma che i rischi di malnutrizione per la madre e il potenziale danno per il bambino può essere significativo .
Nel numero online di lunedì della rivista JAMA Pediatrics, i ricercatori hanno cercato di chiarire esaminando le statistiche di più di 8.000 bambini nati da donne che partecipano al Nurses Health Study II in corso sulla dieta e le abitudini di salute.
Il dottor Michael Young dell'Ospedale Pediatrico di Boston e i suoi co-autori hanno identificato 308 casi di qualsiasi allergia alimentare, di cui 140 allergie alle arachidi o frutta a guscio come noci, mandorle, pistacchi, anacardi, noci pecan, nocciole, noci macadamia e noci del Brasile.
Dei bambini allergici a noci, 50 avevano le madri che erano allergici a noci, e 82 no.
Gli studiosi hanno scoperto che se una madre aveva mangiato cinque o più volte al mese arachidi o frutta a guscio, il rischio del suo bambino di sviluppare un allergia alle noci è stata ridotta. Ciò non riguardava i bambini figli di madri che erano allergiche alle arachidi o di altri tipi di frutta secca.
Gli autori della ricerca hanno concluso che "Il nostro studio supporta l'ipotesi che l'esposizione precoce allergica aumenta la tolleranza e riduce il rischio di allergia alimentare infanzia",.
Lo studio non può dimostrare un rapporto di causa-effetto. Ad esempio, madri che avevano mangiato più frutta a guscio erano anche più propensi a consumare frutta e verdura ad alto contenuto di antiossidanti. I ricercatori hanno detto che è possibile che una maggiore esposizione a antiossidanti nel grembo materno offre una protezione contro le allergie alimentari.
Lo studio ha riguardato solo la "storia" materna, ha detto Young, per il quale sembra essere più rilevante ai fini dell'eredità dell'allergia rispetto a quella dei padri.
Due pediatri hanno esaminato in modo indipendente le cartelle cliniche ed i risultati dei test cutanei di allergia per confermare i casi di allergia e rimuovere i falsi positivi come l'intolleranza al lattosio.
L'allergia alimentare colpisce un bambino su 13 negli Stati Uniti e quasi il 40 % delle persone colpite hanno una storia di reazioni gravi, potenzialmente letali, ha detto il dottor Ruchi Gupta della Northwestern University di Chicago, in un commento sulla rivista. Ed ha specificato che una volta che i medici avranno una migliore comprensione del perché, essi saranno in grado di dare più specifiche raccomandazioni preventive.
Ed ha concluso che "Per ora, però, le linee guida si distinguono: le donne incinte non dovrebbero eliminare dalla loro dieta la frutta a guscio come le arachidi che sono una buona fonte di proteine e forniscono anche l'acido folico, che potrebbe evitare a difetti del tubo neurale e la sensibilizzazione alla frutta secca. Così, per fornire una guida al fine di rispondere alla vecchia domanda 'Mangiare o non mangiare?', le mamme incinte dovrebbero sentirsi libere di frenare le loro voglie con una cucchiaiata di burro di arachidi! ".
Lo studio è stato finanziato dalla Food Allergy Research and Education, un gruppo no-profit con sede a New York che sostiene campagne a sostegno delle persone con allergie e ottiene finanziamenti da fonti del settore.
Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", associazione che da anni si occupa anche di tutela della salute con particolare riguardo alle fasce più deboli ed esposte della popolazione, ha ritenuto opportuno pubblicare gli esiti dello studio in questione, perché sfata alcuni falsi miti ancorati a credenze popolari che limitano in modo significativo e quasi sempre in maniera disancorata da seri riferimenti scientifici, l'alimentazione delle donne in stato interessante.
Il 10 % delle operazioni di chirurgia estetica sono fatte dopo il divorzio. Secondo gli esperti, è un nuovo fenomeno in aumento nel tentativo di riconquistare la fiducia perduta
Circa il 10% delle persone che passano per il chirurgo plastico lo fa per "superare" una causa di divorzio, nel tentativo di riconquistare la fiducia persa e darsi un'altra possibilità. Va bene dal psicologo, ma è meglio anche bello!
Secondo il chirurgo spagnolo Javier de Benito, direttore medico della IDB, è un nuovo fenomeno che non si era visto prima ma che ora sta prendendo piede in maniera crescente,
Il medico opera nell'Istituto all'interno dell'ospedale universitario Chiron Dexeus di Barcellona e annualmente tratta più di 1.000 pazienti, ed è stato riconosciuto dall'editore Taschen, nel suo libro di chirurgia estetica, tra i dieci migliori chirurghi plastici nel mondo.
Secondo il chirurgo si assiste fino al 9% degli uomini e l'11% delle donne che vengono a praticare qualsiasi tipo di trattamento chirurgia o estetica con l'obiettivo quasi ossessivo di cambiarsi quando normalmente hanno sopportato per anni.
Essi ritengono che tale rinnovamento possa dare loro 'fiducia' nel tempo specie se hanno deciso di darsi una chance con un nuovo partner, nonché per stare meglio con il loro ambiente e, soprattutto, "aumentare un'autostima che chiaramente è stata aggredita da processi quasi sempre traumatici, dove uno dei due lascia l'altro".
Il dottore dice che capita spesso che i pazienti che chiedono "un cambiamento totale, quando nella maggioranza dei casi non è necessario".
Non si tratta, di una semplice curiosità, ma tale statistica, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", dimostra come sta cambiando la società.
MERCATOPOLI FIRENZE CAREGGI:
L'USATO DI QUALITÀ RADDOPPIA!
Arriva a Firenze il secondo punto vendita dell'usato firmato Mercatopoli. Mercatopoli Firenze Careggi, il negozio dell'usato innovativo, rivoluziona il concetto di mercatino e sposa, con Raffaella, il suo stile vintage e un tocco romantico e retrò.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Mercatopoli raddoppia anche a Firenze. Il negozio dell'usato che ha rivoluzionato la tradizionale idea di mercatino, dopo il primo punto vendita in zona Legnaia, ha aperto dunque un emporio anche in zona Careggi.
Mercatopoli Firenze Careggi è molto più di un mercatino, organizzato in modo romantico e con un tocco di femminilità che la nuova affiliata del network nazionale Mercatopoli ha saputo dargli.
Si chiama Raffaella, ha una lunga esperienza nel mondo del design e una passione sfrenata per il vintage e tutto ciò che è ricercato. In poche parole, questa è la nuova affiliata del franchising di negozi dell?usato Mercatopoli. "Viaggiavo nei mercatini e ne apprezzavo l'unicità. Il sogno di averne uno mio, ma con un'impronta davvero diversa, è arrivato con Mercatopoli. Ora spero che mi possano riconoscere e identificare per un genere di negozio particolare, che sappia far vivere gli oggetti. Non sarà il solito spazio di articoli di seconda mano" ci racconta, a pochi giorni dall?apertura.
Mercatopoli Firenze Careggi funziona ormai da qualche settimana, ha fatto un evento inaugurale in stile vintage e sta pensando a tante iniziative per il nuovo anno. Mercatopoli, infatti, ha saputo rivoluzionare il concetto di tradizionale mercatino dell'usato con proposte fresche e moderne. I negozi del marchio sono gestiti da personale attento al cliente, sia esso compratore che venditore. La trasparenza e la cortesia, d'altronde, sono di casa, fin dal primo approccio.
Il sistema Mercatopoli consente di portare in vendita quello che non si usa più realizzando denaro in contanti. All'atto della registrazione a Mercatopoli viene rilasciata una card che consente di monitorare l'andamento delle proprie vendite anche online, con avvisi regolari sui rimborsi o sui prodotti in scadenza. Da Mercatopoli, infatti, la merce rimane esposta al prezzo concordato con il venditore per 60 giorni, dopo di che vengono applicati gli sconti a seconda del valore iniziale, come concordato sul mandato di vendita. Fa eccezione l'abbigliamento, che rimane esposto per 60 giorni e non va mai in sconto, per dare sempre nuova vita al reparto e poter seguire l?andamento delle stagioni.
Quanto si risparmia a Mercatopoli? In un negozio dell'usato come Mercatopoli Firenze Careggi, a fronte di moltissimi prodotti di qualità, si arriva a risparmiare anche il 70% rispetto al nuovo. Il mondo dell'usato è in crescita e sta entrando sempre di più nel modo di relazionarsi con i consumi degli italiani.
Scegliere l'usato consente di ridurre gli sprechi e aiutare l'ambiente, cosa su cui punta moltissimo il marchio. Quanti oggetti possono avere nuova vita prima di trovare la via della discarica? Pensiamoci bene, e ne scopriremo davvero molti.
Scegliere Mercatopoli è anche questo: dare un nuovo corso all'economia, con un occhio attento all'ambiente.
Mercatopoli Firenze Careggi si trova in via delle Panche, 131/E. Il numero di telefono del punto vendita è 055 430302 ed è possibile approfondire la conoscenza del negozio sul sito internet di Mercatopoli Firenze Careggi o sul sito nazionale di Mercatopoli. .
---------------------------------------------------------------------------------------------------
La 'parrucca rosa' di 'Got talent' diventa un dolce natalizio
Rossella Regina trasformata in un 'topper' da una promettente cake designer
Un Natale veramente unico, quello alle porte, per la 'parrucca rosa' più celebre del piccolo schermo, Rossella Regina, fortunatissima finalista calabrese d'adozione bolognese di 'Italia's got talent' 2013 che mai avrebbe immaginato, qualche giorno fa, di vedersi recapitata una vera e propria opera d'arte dolciaria raffigurante la scenografia della sua finale di 'Italia's got talent' con tanto di protagonista, alias se medesima. Si tratta della spettacolare sorpresa firmata dalla cake designer palermitana Tiziana Vaglica, strenue fan di Rossella.
Quando mi sono vista recapitare un pacco così gigantesco – ci confessa la 'voce ironica' di 'Got talent' 2013 – ipotizzavo il solito omaggio culinario natalizio da parte dei consueti benefattori, ma non avrei mai e poi mai immaginato di trovar me medesima dentro, in scala, e, soprattutto, in assetto 'talentiano'!!! E' stata la più bella sorpresa che abbia mai ricevuto in tutta la mia vita!!! – conclude entusiasta la cantante-showgirl.
Adagiata in un conchiglione dorato pieno di palloncini bianchi, con tanto di microfono, inconfondibili occhiali-gatto ed un elegantissimo abito rosso: è così che Rossella Regina ha folgorato, a primo acchito, giudici e pubblico della celeberrima trasmissione Mediaset, finalizzando l'opera con un'impeccabile esibizione di un medley di Mina ('Vorrei che fosse amore' e 'Come tu mi vuoi'), ritmato da comici intercalari.
Ed è proprio a questa immagine che l'ottima cake designer Tiziana Vaglica si è ispirata per la realizzazione di quella che è oggettivamente una vera e propria piccola opera d'arte recante, al posto della dicitura 'Italias got talent', quella più a tema con le festività del periodo 'Italia's got Xmas'.
Seguo 'Italia's got talent' da anni ma le esibizioni di Rossella mi hanno colpita troppo – ci rivela Tiziana – così la ho contattata tramite social networks e dopo aver avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con lei, ho maturato l'idea di sorprenderla con un cake topper personalizzato.
21 le ore di lavoro che Tiziana ha dedicato al 'topper', come lo si definisce in gergo, realizzato con gum paste e pasta Laped, entrambe specifiche per la modellazione di elementi decorativi 3D. Una passione per il cake design, insomma, quella di Tiziana, che sboccia, per caso, negli ultimi tre anni, ma che diventa totalizzante, oltre che una vera e propria arte, in abbinata alla sua formazione artistica, che, a posteriori del Liceo, spazia dalla lavorazione di ceramiche al restauro alla pittura su tela e legno.
Velleità artistiche a parte, comunque, Tiziana si definisce una cake designer autodidatta: Mi sono formata su libri e riviste inglesi – ci dice - e il mio più grande sogno nel cassetto è rappresentato dal poter avere un'opportunità presso l'Accademia Peggy Porschen di Londra.
Un augurio che anche l'omaggiata finalista 'ancora shockata dalla visione' - come ci tiene lei stessa a farci sapere - rivolge all'eccellente cake designer.
La donna di oggi, spende in media 12 ore e 4 minuti ogni settimana per migliorare il proprio aspetto, dicono i ricercatori che hanno effettuato uno studio su 2.000 donne, commissionato da Invista, proprietario di Lycra.
Se si calcola su base annua si raggiunge fino a un sorprendente 627 ore e 28 minuti – quasi un intero mese.
Non si perde tempo a scegliere cosa indossare. La donna spende in media 50 minuti del proprio tempo alla settimana per scegliere cosa mettersi addosso, ma anche di più se si considerano i minuti persi, circa un'ora e 32 minuti alla settimana, per preoccuparsi se ciò che è stato scelto sembra ancora buono.
Le preoccupazioni che riguardano il peso sono una preoccupazione comune per molte donne.
Nove ragazze su 10 selezionano sempre un vestito che nasconde parti del loro corpo, che non amano più.
Oltre all'abbigliamento le principali preoccupazioni comuni includono la paura di essere troppo grasse o troppo esili, troppo gonfie, la pelle "brufolosa" o pallida o i capelli crespi.
Anche la biancheria intima può presentare problemi, con le donne che ci mettono fino a 39 minuti alla settimana per scegliere quella più appropriata.
Non si tratta solo di curiosità, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ma tali tempi ci fanno capire come la donna moderna, nonostante i ritmi frenetici della vita quotidiana ci tenga ancora al proprio aspetto, forse anche troppo.
Vileda, sempre più presente nei social network e nel web 2.0, rinnova il sito e lancia un nuovo e-commerce
Vileda Italia, azienda leader nei prodotti per la pulizia della casa, impegnata negli ultimi anni a rafforzare la sua presenza nel web, presenta un sito completamente rinnovato e apre il suo e-shop.
Nel 2012 Vileda è entrata a far parte del più importante e strategico social network presente sul web, Facebook,http://www.facebook.com/ViledaItalia, con una "linea editoriale" completamente dedicata ai propri fan, che oggi vanta un enorme successo. Gli utenti vengono stimolati nella conversazione, viene data loro la possibilità di chiedere consigli, ricevere informazioni ed essere aggiornati su tutte le novità aziendali e sui nuovi lanci di prodotto.
Attualmente la paginaFacebookvanta il gradimento dipiù di 20.000 utenti, con unelevato engagement rate. Oggi la pagina Facebook di ViledaItalia rappresenta un reale valore aggiunto per l'esperienza del consumatore e un luogo dove poter dialogare con la marca.
Ilbloghttp://blog.vileda.it/, nato nel 2012,ha rinnovato la sua veste grafica ed è sempre aggiornato con le ultime novità di prodotto.
Anche gli account Twitterhttps://twitter.com/Vileda e Instagramhttp://instagram.com/vileda#stanno crescendo, e risultano utilissimisia per i clienticheper l'azienda, che riesce in questo modo a monitorare trend e aspettative degli utenti, al fine di soddisfare al meglio le esigenze del mercato dei prodotti per la pulizia della casa.
Per andare incontro alle esigenze di un consumatore sempre più evoluto e presente in Internet, quest'anno Vileda ha effettuato un restyling del sito istituzionalehttp://www.vileda.com/it, rivisitato sianella grafica che nelle funzionalità.
All'interno del sito,Vileda apre il suo e-shophttp://www.vileda.com/it/shop.htmldoveè possibile acquistare tutti i prodottia marchio Vileda e Wettex, vedere in anteprima i nuovi lanci, recensire i prodotti e approfittare delle numerose promozioni.
Il lancio dell'e-commerce completa la strategiaintrapresa nel 2012, volta a rafforzare la presenza del brand Vileda nel web ed ad offrire un migliore servizio ai propri consumatori, aggiungendo un importante tassello per la loro soddisfazione.
Il trucco rispecchia la personalità: lo rivelano gli psicologi
Estroversa e sensuale, romantica, frizzante e glamour o naturale: qual è il make-up più adatto al modo di essere di una donna? In occasione del Natale, la nota catena internazionale di profumerie Douglas (http://www.douglas.it/) ha pubblicato un'infografica (http://www.douglas.it/douglas/index_c001014.html) che svela al pubblico femminile il modo migliore per armonizzare la propria personalità con i prodotti per il make-up utilizzati dai più importanti truccatori a livello internazionale.
Esiste dunque una relazione fra trucco e personalità, cosmesi e psicologia? Gli psicologi dicono di sì: il trucco è comunicazione, sostiene Luca Mazzucchelli, psicologo e psicoterapeuta di Milano. Non a caso le parti del corpo sulle quali le donne sono solite applicare i cosmetici sono il volto, gli occhi e le labbra, ovvero gli organi attraverso i quali si instaurano le relazioni con le persone e il mondo esterno. Inoltre, in base a come e quanto il trucco agisce sul look è possibile determinare sia l'identità psicologica di una persona, sia l'immagine che intende dare di sé agli altri, afferma il professor Roberto Pani, docente di Psicologia Clinica presso l'Università di Bologna.
Mascara, fard, rossetti, smalti…nella scelta di ogni prodotto le donne sono influenzate non solo dal gusto personale, ma anche e soprattutto dalla personalità, dal carattere, dalla percezione che ciascuna ha di sé, dall'immagine e dalle caratteristiche psicologiche che vogliono trasmettere al mondo esterno.
È per questo che, dall'idea di make-up come esigenza o relax, passando attraverso domande mirate su abitudini e preferenze verso mascara volumizzanti o rossetti gloss, l'infografica di Douglas delinea un percorso volto a scoprire gli aspetti profondi della personalità e dello stile di vita delle donne di oggi.
Dietro la predilezione della cipria per fissare il trucco e dell'eyeliner per valorizzare lo sguardo, ad esempio, si nasconde un animo romantico e sentimentale, quasi riservato. Per le donne che non dimenticano mai di uscire senza trucco e senza la pochette con i rossetti, invece, si manifesta una personalità sensuale. Chi ama utilizzare colori brillanti e glitter ha una personalità frizzante, mentre chi predilige tonalità calde e colori pastello è spesso una donna che ama essere spontanea e non costruita.
Un vero e proprio laboratorio a casa per i piccoli creativi!
Imaginarium, la catena spagnola di negozi specializzati nell'infanzia, propone originali idee regalo per realizzare i propri gioielli, vestiti, accessori e tanto altro.
Kit per realizzare braccialetti colorati, macchina per lavorare a maglia, colori per realizzare il proprio servizio da tè … Imaginarium pensa proprio a tutto per creare, disegnare e decorare.
Inviamo in allegato un documento con tante proposte, insieme a tre immagini di:
Factory Color Teaset kit pittura servizio da tè
Factory Knitting Machine Macchina per lavorare a maglia
Nicoleta Twist Chic kit crea braccialetti
Da questo link è possibile sfogliare direttamente online il catalogo completo di Imaginarium http://bit.ly/HwWDve
Restiamo a disposizione per maggiori informazioni e immagini
Grazie
Vanessa
Segui Imaginarium anche su Facebook, su YouTube e sul blog La Piccola Porta
Un concorso musicale per DIFFONDERE IL TEMA DELLA CAMPAGNA A FAVORE DELLA PARITA' DI GENERE
Indetto dalla Fondazione PUBBLICITA' PROGRESSO con il patrocinio della SIAE, per scegliere la canzone SIMBOLO DELLA CAMPAGNA 2014 SULLA DIVERSITA' DI GENERE "PUNTO SU DI TE"
Milano, 17 Dicembre 2013 – La nuova campagna sociale della Fondazione Pubblicità Progresso intende promuovere un cambiamento culturale capace di condurre ad una reale parità di genere, cercando di far superare gli stereotipi e i pregiudizi che sono all'origine della discriminazione della donna nella società, ancora alquanto presenti.
Per mirare a questo ambizioso obbiettivo, la Fondazione ha deciso di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione integrata multimediale: i media classici per portare l'attenzione sul tema, il web e i social media per approfondire e "viralizzare" le tematiche correlate. Molte sono le iniziative di marketing sociale non convenzionale in cantiere: la prima è costituita da un concorso musicale, indetto con il patrocinio della Siae, per la realizzazione di un brano che porti il titolo della campagna (Punto su di te) e ne esprima il concetto di base (puntare alla pari opportunità senza perdere il valore della diversità).
Iscriversi al concorso è semplicissimo, i candidati dovranno andare sul sito www.pubblicitaprogresso.org e completare le pratiche di registrazione per poi accedere alla sezione dedicata al caricamento del proprio file audio. Il termine per l'invio del materiale è previsto per il 20 gennaio 2014. Una commissione di esperti (composta da Mario Lavezzi in rappresentanza della Siae ma senza potere di voto, rappresentanti di Pubblicità Progresso, critici musicali e Dj radiofonici) valuterà tutti i brani iscritti e la comunicazione del vincitore verrà pubblicata entro il 30 Giugno 2014 direttamente sul sito della Fondazione.
Come dichiara Alberto Contri (Presidente di Pubblicità Progresso) "La musica è un mezzo di comunicazione universale. Dal brano vincente, prevediamo di realizzare un videoclip sul genere di "We are the world", in cui un gruppo di cantanti maschi dicano ad un gruppo di cantanti femmine "Punto su di te" e viceversa. Ci auguriamo che tutto il mondo della musica professionale si voglia coinvolgere: abbiamo intenzione di realizzare anche un grande concerto il cui ricavato andrà a costituire delle borse di studio per ragazze meritevoli prive di mezzi per continuare gli studi. Un ulteriore modo per puntare a risultati concreti, che è lo spirito con cui a Pubblicità Progresso impostiamo tutti i nostri progetti".
Per scaricare il regolamento: http://www.pubblicitaprogresso.org/eventi/concorso-musicale-punto-su-di-te/
Più di trecento ricette in una cornice rosa e femminile e corredate di storie che rendono questo blog unico nel suo genere.
Ricette per ogni gusto e per tutte le occasioni, arricchite da foto e aneddoti, tutte scritte con uno stile unico e l'obiettivo di essere tutte economiche per permettere anche in questo tempo di crisi di mangiare bene e in modo allegro
Lasciatevi accompagnare da una narratrice e cuoca d'eccellenza in questo viaggio culinario intorno al mondo.
E preparatevi a essere sedotti da odori e sapori sempre nuovi.
ShoppingDONNA sbarca su elle.it
Milano, 11 dicembre 2013 - ShoppingDONNA, marketplace dedicato al mondo femminile, ed elle.it hanno creato una sezione dedicata allo shopping "Clicca e Compra" per proporre alle utenti del sito gli sconti e le promozioni più importanti dello store online.
In evidenza nella sezione di ShoppingDONNA le top 5 promo e le offerte presentate nello stile glamour che contraddistingue il marketplace dedicato al mondo femminile. La collaborazione tra elle.it e il marketplace dedicato allo shopping online nasce con l'obiettivo reciproco di informare e tenere aggiornate le lettrici e le clienti che amano essere sempre a conoscenza delle nuove tendenze moda in maniera rapida e diretta.
ShoppingDONNA è il punto di riferimento per chi ama lo shopping online e propone il meglio dell'offerta di abbigliamento, accessori e coupon per trattamenti nelle migliori città di Italia. Oltre ad essere uno shop che unisce il migliori negozi on e offline d'Italia è anche un web magazine un blog di tendenza con consigli e anticipazioni sui principali trend dalle più grandi città del mondo.
Dietro al web c'è una realtà giovane e dinamica che viene gestita con passione da un team specializzato e con una vasta esperienza nel mondo dell'e-commerce, ShoppingDONNA riesce ad unire in un solo sito la praticità e la sicurezza dello shopping online, la professionalità di un blog di tendenza, preziosi consigli d'acquisto e interessanti offerte geolocalizzate in tutte le città d'Italia.
Natale 2013: A little Market a Le Carrousel Xmas Edition
dal 14 al 15 dicembre
La community 2.0 del "fatto a mano" assieme alla creatrice Michela Muroni – alias Mamma Nae – in Cascina Cuccagna per un evento dedicato al Natale Handmade
Nel mese di dicembre, gli amanti dell'handmade avranno la possibilità di conoscere artisti, designers, artigiani e creativi in un evento molto particolare : Le Carrousel Xmas Edition che si terrà a Milano il 14 e 15 dicembre presso la Cascina Cuccagna, particolare luogo di incontro meneghino che promuove la partecipazione territoriale e la ricerca del benessere sociale.
La due giorni dedicata alla creatività, all'arte e alla condivisione di saperi sarà sostenuta da un partner che ha fatto dell'handmade il suo core business: A little Market – la community online dedicata alla compravendita di prodotti fatti a mano. Grazie alla collaborazione con Michela Muroni che ha aperto il suo shop su A little Market all'inizio dell'anno ancora in corso e che è ideatrice dell'evento, il portale di A little Market dedicato al "fai da te", contribuirà alla realizzazione di iniziative creative che alimenteranno l'atmosfera natalizia dell'incontro.
Per conoscere il programma dettagliato dell'evento consultare il sito di A little Market (www.alittlemarket.it ) e il blog de Le Carrousel (http://lecarrousel.blogspot.it ).
I
Viaggio nel magico mondo dell'attesa
Nella piscina di Villaggio Amico un corso di accompagnamento alla nascita
L'offerta delle attività del Centro Fisioterapico di Villaggio Amico si amplia con un corso molto speciale rivolto a tutte le future neo-mamme. Gli incontri – dodici, suddivisi in tre moduli – si propongono di accompagnare la donna che si prepara ad avere un bambino, dandole suggerimenti su come vivere serenamente e consapevolmente la straordinaria esperienza della gravidanza, della nascita e del diventare genitori. Il percorso, che considera l'intero nucleo familiare, può coinvolgere anche il partner. L'acqua è il principale elemento della nascita e per questo scelto come filo conduttore del "Viaggio nel magico mondo dell'attesa". Gli incontri sia teorici sia di esperienza in acqua, in una vasca bassa a 33° costanti, saranno condotti da professioniste nell'ambito dell'educazione prenatale, dell'acquamotricità e dell'ostetricia. Le tematiche affrontate spaziano da quelle più emotive sulla conoscenza e la relazione con il proprio corpo e il bambino, a quelle più pratiche come l'allattamento. Il corso verrà presentato domenica 15 dicembre dalle 10,00 alle 12,00 presso il Centro Fisioterapico di Villaggio Amico, mentre gli incontri partiranno da metà gennaio 2014.
Il benessere del corpo e della mente è una priorità da sempre perseguita al Centro Fisioterapico di Villaggio Amico, dimostrata dall'ampia opportunità di corsi e attività per ogni fase della vita: momenti di incontro che si tengono in piscina e in palestra e dalla presenza di medici specialisti in svariati settori. Per approfondimenti 02.96481319 www.villaggioamico.it o http://www.centrofisioterapicopolispecialistico.it.
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.