Martedì 27 maggio 2014 ore 17
Biblioteca della Camera, via del Seminario 76 Roma
www.fondazionenildeiotti.it/iniziative_1.php?eventi_id=265
Il bene e il male di sesso e genere
Interrogare il maschile e il femminile. Vivere l'uguaglianza nella differenza
Lectio di Nicla Vassallo – Professore Ordinario di Filosofia Teoretica
Discussants:
Emma Fattorini – Professore di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma
Claudia Mancina – Professore di Filosofia Morale alla Sapienza di Roma
L'abstract di Nicla Vassallo
«Spesso si          confondono tra loro il sesso e il genere, l'appartenenza          sessuale (maschio e          femmina) con l'appartenenza di genere (uomo e donna), senza          pensare che,          inoltre, si confondono tra loro le identità di genere con gli          orientamenti/le          preferenze sessuali. Queste confusioni sono più deleterie di          altre,          nell'occultare l'identità personale di ognuno di noi,          nell'inscatolarci.          Basti pensare che, con l'articolo determinativo posto di fronte          a "femmina" e a          "donna" , o "maschio" e "uomo", vorremmo riferirci a qualcosa di          assoluto. Per          esempio, con "la femmina" e "la donna" mireremmo a catturare la          sola esclusiva          femmina e donna: un'essenza femminile entro cui costringere le          troppe          differenze e varietà che corrono tra ogni femmina e ogni donna          in carne e ossa. 
Il risvolto negativo risulta palese, ma il risvolto positivo          potrebbe essere          che nell'aspirare a quest'essenza le femmine-donne acquisiscano          un modo più          "sicuro" nel condurre la propria esistenza quotidiana, che si          sentano tra loro          più uguali, e non emarginate in tante differenti identità. 
Senza dimenticare l'annoso problema dell'uguaglianza e della differenza tra femmine-donne, da una parte, e maschi-uomini dall'altra: il problema è ben posto, oppure rischia di avallare certi comportamenti di predominio degli uni sulle altre, e di rimanere costretti in una dittatura (etero)sessuale, senza reali aperture verso una vera e propria democrazia sessuale?».
Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/) filosofa di          fama internazionale, specializzatasi al King's College London, è          attualmente          professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università          di Genova. Il suo          pensiero e le sue ricerche          scientifiche hanno innovato e rinnovato settori          dell'epistemologia, della          filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender          studies, cosa          riconosciuta anche dalla recente VQR (Valutazione della qualità          della ricerca)          del Miur, che classifica la filosofia teoretica genovese al          primo posto sul          piano nazionale per gli anni 2004-2010. 
  Autrice, coautrice,          curatrice di ben          oltre cento pubblicazioni, della sua importante produzione          scientifica, in          italiano e in inglese, ci limitiamo a ricordare i volumi più          recenti: Filosofia            delle donne (Laterza 2007), Teoria della conoscenza          (Laterza          2008), Knowledge, Language, and Interpretation (Ontos          Verlag 2008), Donna            m'apparve (Codice Edizioni 2009), Piccolo trattato            di epistemologia          (Codice Edizioni 2010), Terza cultura (il Saggiatore          2011), Per            sentito dire (Feltrinelli 2011), Conversazioni          (Mimesis 2012), Reason            and Rationality (Ontos Verlag 2012). Fa parte di consigli          direttivi e          comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre          che di          associazioni e fondazioni. 
Scrive di cultura e filosofia su testate giornalistiche tra cui Domenica de Il Sole 24 ore, il Venerdì di Repubblica, l'Unità. Ha pubblicato una raccolta di poesie, Orlando in ordine sparso (Mimesis 2013). Sta, al presente, lavorando su differenti aspetti dei rapporti umani, in relazione alle istituzioni, specie eteronormative e matrimoniali. Ha vinto il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa" nel 2011. Per il Fai è la "filosofa italiana dalla brillante carriera internazionale".
Si prega di far pervenire la propria adesione a info@fondazionenildeiotti.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Fondazione            Nilde            Iotti
          Via Sebino, 43/A
          00199 Roma
          email:            info@fondazionenildeiotti.it
          Segreteria organizzativa:
          lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 15
          telefono: +39.06.48.88.75.28
 
 
 

 
 Post
Post
 
 


 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento