
Con un ritocchino al naso aumenterà la mia autostima? Se mi rifaccio il seno la mia vita migliorerà? Non bisogna dare per scontato che un intervento di chirurgia plastica, per quanto ben riuscito, porterà il paziente a essere soddisfatto: capita molto spesso, infatti, che alla base della decisione di operarsi ci siano motivazioni sbagliate e aspettative irrealistiche.
Grazie a un breve test, che il paziente potrà compilare in pochi minuti prima della visita, il chirurgo plastico avrà a disposizione importanti indicazioni sul profilo psicologico del paziente, che lo aiuteranno a capire se l'esito del possibile intervento soddisferà o meno il paziente.
L'iniziativa rientra in un progetto che vede l'Associazione Italiana di Chirurgia Estetica (Aicpe) partner del CAR (Centre of Appearance Research) di Bristol, un ente di ricerca sui disturbi derivanti da problematiche legate alla sfera estetica. Il risultato è un questionario chiamato RoFCAR (da "Royal Free Hospital" di Londra e "Centre of Appearance Rersearch" di Bristol), composto da 10 domande, di cui 9 a risposta multipla e una a risposta aperta.

La validazione del questionario è al centro di un progetto europeo che, oltre all'Italia, coinvolge Austria, Norvegia e Ungheria. Per il nostro Paese il centro pilota è Padova e Francesca Nobile, psicologa-psicoterapeuta di Clinica Cittàgiardino è la referente del progetto: «Le domande indagano un range di fattori psicologici associabili ai motivi che spingono le persone a sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica – spiega Francesca Nobile -. Grazie al test, il chirurgo disporrà immediatamente di importanti indicazioni riguardo le motivazioni e le aspettative del paziente che gli saranno utili per decidere se programmare o meno l'intervento». Una novità per il settore: in precedenza esistevano solo test lunghi e articolati, di difficile fruizione.

Il RoFCAR, dunque, compilabile velocemente dai pazienti prima della visita, consentirà ai chirurghi di evidenziare possibili criticità riguardo l'intervento chirurgico richiesto. In conclusione, lo scopo è diffondere l'utilizzo del test a tutti i chirurghi Aicpe, a beneficio della consapevolezza e della soddisfazione dei pazienti.
AICPE. L'Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (www.aicpe.org), l'unica in Italia dedicata esclusivamente alla chirurgia estetica, è nata nel settembre 2011 per dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza. Ad AICPE, gemellata con l'American Society for Aesthetic Plastic Surgery (ASAPS), la più importante società di chirurgia estetica al mondo, hanno aderito oltre 250 chirurghi in tutta Italia.
Membri Aicpe possono essere esclusivamente professionisti con una specifica e comprovata formazione in chirurgia plastica estetica, accomunati da un codice etico comportamentale che li distingue dentro e fuori la sala operatoria.
L'associazione ha elaborato e pubblicato le prime Linee Guida del settore, consultabili sul sito internet, che stabiliscono i fondamentali parametri operativi dei principali interventi. Scopo di AICPE è tutelare pazienti e chirurghi plastici: disciplinando l'attività professionale con riferimento sia all'attività sanitaria, sia alle norme etiche; rappresentando i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e politiche per tutelare la categoria e il ruolo; promuovendo la preparazione culturale e scientifica.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento