L'informazione al Femminile
- Il matrimonio è davvero la tomba del desiderio? - 7/26/2022
- Baby blues e pavimento pelvico: i cambiamenti da monitorare dopo il parto - 10/12/2021
- Menopausa: come riconoscerla, gestirla e viverla bene anche sessuale - 9/10/2021
- MODA: LA RIPRESA POST-COVID È ALL'INSEGNA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE. IL DISTRETTO DI PRATO DÀ IL BUON ESEMPIO AL L'EUROPA, MA SERVONO NORMATIVE COERENTI - 5/11/2021
- Health Friendly Company: il nuovo network di Fondazione Onda per promuovere la salute di genere nelle aziende - 4/15/2021
Cerca nel blog
mercoledì 30 settembre 2015
Settimana mondiale allattamento, mamme della Capitale scendono in piazza
al Femminile: I must have d'autunno per essere alla moda >> I nuovi smalti per l'autunno/inverno >> Il segreto per la pancia piatta!
Donne di terra. Il legame fertile tra il sentire e il fare
Aula Absidale (complesso di Santa Lucia), Bologna
martedì 29 settembre 2015
YVONE CHRISTA NY E MISS UNIVERSO DANIMARCA, REGINE SI DIVENTA...

Grazie alla conquista di questa prestigiosa manifestazione sarà lei a rappresentare il suo Paese al contest mondiale che, il 25 gennaio prossimo, vedrà incoronare Miss Universo 2015.
Cecilie Wellemberg è una brillante studentessa della "Copenhagen Business School", oltre a essere impegnata nell'attività di blogger, sua grande passione. Un metro e settantasette di altezza, occhi azzurri e capelli castani, la nuova regina di Danimarca esprime quel fascino naturale di grazia e bellezza senza tempo che si rispecchia nelle inimitabili creazioni di fashion jewellery griffate Yvone Christa, New York.E la meravigliosa tiara realizzata dalle geniali designer per l'occasione è l'istantanea più preziosa del magico momento di Cecilie...
Un gioiello magistrale, intreccio amorevole di emozioni e sensazioni scandinave, tra elementi naturali, caratteri mitologici e fiab
Un tappeto argentato di finissima filigrana lavorata minuziosamente a mano, fa da passerella a pietre incantevoli, dai cubic zirconia all'aqua Lemuria, per un mini capolavoro dalla forma regale e imponente.
Yvone Christa e Cecilie Wellemberg, regine si diventa...

Una sensibilità straordinaria nell'anticipare le tendenze in un quadro prezioso dove tradizione e innovazione creano effetti inconfondibili. Esprimere e imprimere fascino e carattere in quell'estro inesauribile e gusto inconfondibile, succosa sintesi di un mix emozionante di arte bohemien e contemporanea.
Yvone Christa New York si racconta da sé, ammirando collezioni su collezioni di una costume jewellery che ha sfatato il tabù bijoux, ricollocandolo là, dove osano gli artisti. Nella loro patria, quel cuore di Manhattan, terra di botteghe-culto, mare degli "ispirati", isola felice del design che verrà...
In 223 Mott Street, brilla l'estro del bijoux, un gioiello di vetrina dove collane, bracciali, pendenti, anelli incontrano fascino e femminilità. Unici e straordinari...
SOLE: i consigli di Martin Castrogiovanni per un bucato perfetto
MARTIN CASTROGIOVANNI
SCENDE IN CAMPO CON SOLE
Chirurgia plastica, in Italia la nuova generazione di protesi al seno: più sicure, hanno un microchip e materiale performante
Più tecnologiche, più sicure e più performanti. Sono una novità per l'Italia le protesi al seno con carta d'identità incorporata Motiva presentate durante il corso "World Symposium on Ergonomic Implants" che si è tenuto venerdì 25 e sabato 26 settembre alla clinica Villa Bella di Salò (Brescia), a cui hanno partecipato specialisti di tutto il mondo.
«Queste protesi di nuova generazione sono le prime a contenere un microchip che racchiude una carta d'identità che il medico potrà "leggere" grazie a un apposito scanner. Si evita così il cartellino di riconoscimento cartaceo che, in precedenza, si consegnava alla paziente perché lo conservasse, con tutti i limiti che questo sistema presentava. Ma le novità non finiscono qui: il materiale utilizzato è innovativo e, oltre a offrire un risultato esteticamente migliore, ha anche più garanzie di sicurezza per la paziente, che può vedere come sarà il risultato finale in anteprima grazie a una simulazione in 3D» dicono Antonio Cella e Chiara Botti, chirurghi plastici a Villa Bella.
Villa Bella è stata la prima clinica in Italia a utilizzare le protesi hi tech: «Da due anni utilizziamo le protesi Motiva: ne abbiamo impiantate circa un centinaio con ottimi risultati e soddisfazione da parte delle pazienti. Oggi realizziamo la maggior parte delle mastoplastiche additive con queste protesi» affermano i chirurghi plastici.
Utilizzate all'estero già da qualche anno, le protesi Motiva hanno ottenuto tutte le approvazioni per il mercato europeo e sono state oggetto di diversi studi scientifici che ne assicurano la sicurezza.
La nuova generazione di protesi al seno presenta sostanziali novità rispetto a quelle già in commercio: «La prima è che a sono le prime e uniche al mondo ad avere internamente un microchip che contiene una sorta di carta d'identità delle protesi – spiegano Cella e Botti -. Grazie a uno scanner sarà possibile in qualsiasi momento il riconoscimento della protesi dall'esterno e si potranno avere subito tutte le informazioni necessarie, come numero di serie, marca, volume e modello evitando cosi il cartellino di riconoscimento».
Fino a oggi, infatti, quando una paziente si operava di mastoplastica additiva, riceveva dal medico un tagliando identificativo, con tutte le caratteristiche delle protesi impiantate, che doveva conservare.
«Capita spesso però che, con il passare degli anni, la paziente perda il tagliando – dicono i medici -. Avere subito tutte le informazioni necessarie è invece molto utile sia per i controlli successivi, sia nel caso in cui insorgano eventuali problemi: quando scoppiò lo scandalo delle protesi francesi Pip, riempite in modo fraudolento con silicone industriale, molte donne avevano perso la documentazione ed era stato difficile sapere a distanza di anni che marca di protesi la paziente avesse dentro il corpo. Grazie al microchip questo problema è superato».
Un'altra novità riguarda il materiale: le protesi sono riempite con un particolare gel di silicone che ha la caratteristica di dare una forma molto naturale e che, nell'ipotesi di rottura della protesi, resta localizzato senza il rischio di dispersione dei tessuti.
Terza innovazione, il fatto di essere ergonomiche pur essendo protesi rotonde: «Le protesi Motiva condensano in un unico modello le caratteristiche positive dei due tipi di protesi di solito utilizzati, quelle rotonde e quelle anatomiche – affermano i chirurghi di Villa Bella -. Pur appartenendo alla categoria di quelle rotonde sono ergonomiche, una caratteristica che di solito contraddistingue le protesi anatomiche. Questo significa che, una volta inserite dietro al muscolo, grazie al particolare gel che contengono, assumono una forma naturale. Allo stesso tempo non presentano alcuni "difetti" tipici delle protesi anatomiche, come la rotazione».
Un altro elemento di novità è costituito dal fatto che le nuove protesi hanno un rivestimento che è più delicato e morbido al tatto rispetto alle tradizionali. Una caratteristica che ha come effetto quello di essere meno irritante per il corpo.
Inoltre è possibile fare per la prima volta in Italia, una simulazione 3D con queste protesi e vedere il risultato immediatamente. «Grazie a un software e a una fotocamera per la simulazione 3D del risultato disponibili a Villa Bella, è possibile calcolare esattamente le misure e l'ammontare dell'eventuale asimmetria. In questo modo il chirurgo lavora più accuratamente e la paziente può subito avere un'idea concreta del risultato».
Insomma, si tratta di un prodotto sicuro, che rappresenta il futuro delle protesi al seno. A conferma di questo, la ditta produttrice ha attuato forme assicurative e di garanzia più estese rispetto alle altre case di produzione. E il prezzo è allineato a quello delle protesi tradizionali.
Villa Bella Clinic, a Salò (BS), è un punto di riferimento internazionale per il mondo della chirurgia plastica estetica. Fondata dal chirurgo plastico Giovanni Botti nel 1999, Villa Bella Clinic è il luogo dove si sperimentano tecniche all'avanguardia e ospita congressi e corsi di formazione di rilevanza mondiale. Lo staff medico fisso è composto dai chirurghi Giovanni Botti, Chiara Botti e Antonio Cella e la struttura è dotata di servizi, attrezzature e strumentazioni di altissimo livello. www.villabella.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.