



La TOPOS NEWSLETTER |
| DONNE CHE AMANO TROPPO Le 15 Chiavi per guarire dalla Sofferenza Amorosa Giornata di Coaching del Cuore |
| Francesca Zampone Coach del Cuore dell'Accademia della Felicità - MILANO Domenica 16 Dicembre 2012 Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30 Totale 7 ore LEGGI DI PIU' |
| Chiedi la scheda con tutte le informazioni dettagliate a TOPOS in Via Pinelli, 23 - Torino nella nuova sede a due passi da Piazza Statuto VEDI DOVE |
Informazioni: 011/7600736 / topos@topostopos.it / 335/7513020 Vedi il CALENDARIO di tutte le attività a TOPOS www.oasitopos.eu Facebook Oasi&Topos! |
TOPOS è la sede corsi dell'Associazione Culturale OASI - Torino Le attività di OASI presso TOPOS sono rivolte ai Soci. Associarsi a Oasi è gratuito. Con il Patrocinio della Città di Torino |
Assemblea PARI O DISPARE: sabato 24 novembre, Roma, Domus Talenti.
Con Emma Bonino, Paola Concia, Linda Laura Sabbadini, Valeria Fedeli e molte altre.
Sabato 24 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.45, a Roma, presso la Domus Talenti, Via delle Quattro Fontane 113, si terrà una importante assemblea di Pari o Dispare, l'organizzazione che vede alla presidenza onoraria la Vice Presidente del Senato Emma Bonino e come Presidente Cristina Molinari e che nei suoi primi 3 anni di attività ha coinvolto numerose donne del mondo delle aziende, delle istituzioni, dell'associazionismo al femminile e non solo.
Durante l'assemblea, aperta al pubblico, si presenteranno gli obiettivi perseguiti nell'ultimo anno, con un bilancio dei risultati ottenuti e si sancirà il passaggio da Associazione a Onlus.
Gran parte dell'appuntamento di Pari o Dispare sarà dedicato alla proposta e all'ascolto di quante e quanti vorranno intervenire, per definire insieme le attività del 2013.
Hanno fino ad ora assicurato la propria presenza: Emma Bonino, Paola Concia, Cinzia Dato, Mina Welby, Magda Bianco (Banca d'Italia), Valeria Fedeli (CGIL), Antonella Marsala (Italia Lavoro), Tonia Mastrobuoni (La Stampa), Francesca Caferri (La Repubblica), Francesca Fornario (Pubblico Giornale), Linda Laura Sabbadini (ISTAT), Maurizio Cohen (scrittore e sceneggiatore).
Altre e altri si aggiungeranno in queste ore e potrete incontrarle/i all'appuntamento di sabato 24 novembre.
Proprio dall'assemblea inizierà un nuovo anno di impegno. Un anno che vede molti temi in campo e diverse possibilità di iniziativa:
- tornate elettorali ancora una volta declinate prettamente al maschile;
- nuovi modi di interpretare il tema delle "infrastrutture" : dai servizi alla persona, all'utilizzo dei fondi strutturali europei;
- la presenza femminile nelle stanze dei bottoni, in Italia e in Europa;
- gli stereotipi e l'immagine femminile nei media italiani;
- la cooperazione e le donne immigrate;
- l'incontro tra discriminazioni di genere e le "discriminazioni multiple"
Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza alla mail segretariapod@gmail.com o chiamando al numero 342 17 62 202.
Con Emma Bonino, Paola Concia, Linda Laura Sabbadini, Valeria Fedeli e molte altre.
Sabato 24 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.45, a Roma, presso la Domus Talenti, Via delle Quattro Fontane 113, si terrà una importante assemblea di Pari o Dispare, l'organizzazione che vede alla presidenza onoraria la Vice Presidente del Senato Emma Bonino e come Presidente Cristina Molinari e che nei suoi primi 3 anni di attività ha coinvolto numerose donne del mondo delle aziende, delle istituzioni, dell'associazionismo al femminile e non solo.
Durante l'assemblea, aperta al pubblico, si presenteranno gli obiettivi perseguiti nell'ultimo anno, con un bilancio dei risultati ottenuti e si sancirà il passaggio da Associazione a Onlus.
Gran parte dell'appuntamento di Pari o Dispare sarà dedicato alla proposta e all'ascolto di quante e quanti vorranno intervenire, per definire insieme le attività del 2013.
Hanno fino ad ora assicurato la propria presenza: Emma Bonino, Paola Concia, Cinzia Dato, Mina Welby, Magda Bianco (Banca d'Italia), Valeria Fedeli (CGIL), Antonella Marsala (Italia Lavoro), Tonia Mastrobuoni (La Stampa), Francesca Caferri (La Repubblica), Linda Laura Sabbadini (ISTAT), Maurizio Cohen (scrittore e sceneggiatore).
Altre e altri si aggiungeranno in queste ore e potrete incontrarle/i all'appuntamento di sabato 24 novembre.
Proprio dall'assemblea inizierà un nuovo anno di impegno. Un anno che vede molti temi in campo e diverse possibilità di iniziativa:
- tornate elettorali ancora una volta declinate prettamente al maschile;
- nuovi modi di interpretare il tema delle "infrastrutture" : dai servizi alla persona, all'utilizzo dei fondi strutturali europei;
- la presenza femminile nelle stanze dei bottoni, in Italia e in Europa;
- gli stereotipi e l'immagine femminile nei media italiani;
- la cooperazione e le donne immigrate;
- l'incontro tra discriminazioni di genere e le "discriminazioni multiple"
Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza alla mail segretariapod@gmail.com o chiamando al numero 342 17 62 202.
Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte (Onlus)
Via Assietta 13/a – 10128 Torino (Italia)
Tel.: (+39) 011.530666 – (+39) 011.5628314 / Fax (+39) 011.5628314
e-mail: telefonorosa@mandragola.com - web: http://www.telefonorosatorino.it
Iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato
E con il patrocinio della
COMUNICATO STAMPA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Il Telefono Rosa Piemonte, con il contributo della Fondazione CRT e il patrocinio della Città di Torino, ha realizzato presso l'Istituto Europeo Internazionale "A.Spinelli" di Torino alcuni laboratori in interazione con le classi dell'Istituto, finalizzati a produrre materiali di sensibilizzazione nei confronti della violenza di genere.
Il prossimo 25 novembre, infatti, ricorre la Giornata Mondiale contro la Violenza alle Donne: per quella data è stato realizzato un manifesto "virtuale" pubblicato on-line , scaricabile e stampabile in formato pdf.
Lo slogan scelto dal Telefono Rosa è LE VIOLENZE CONTRO LE DONNE NON SONO SOLO "AFFARI DI FAMIGLIA": ad intendere che la violenza intrafamiliare è una questione sociale, relazionale, politica e sanitaria, non certo una questione privata da tenere chiusa tra le mura domestiche.
Insieme con la realizzazione di materiale "grafico", gli allievi hanno poi promosso una esperienza di teatro web, con un cortometraggio realizzato negli spazi scolastici, su ideazione, sceneggiatura, testi e riprese effettuate dagli stessi allievi. Manifesto e cortometraggio sono visibili attraverso il sito www.capacidifuturo.altervista.org , altri siti istituzionali e non, e i social network più diffusi che aderiscono all'iniziativa.
Per i giovani, la violenza è un tema quotidiano: dalla cronaca ai film, si calcola che a 18 anni un adolescente medio abbia visto in TV o nei videogiochi almeno 20.000 morti violente, ma spesso nessuna o pochissime morti "esistenziali" (per esempio, quelle determinate dall'invecchiamento). Il rapporto con la violenza rischia quindi di essere altamente condizionante: se aggiungiamo le esperienze di violenza diretta o assistita in famiglia o il fenomeno del bullismo, con il quale si convive dalla scuola elementare, insieme con i fenomeni strettamente correlati alla difficile gestione dell'emotività adolescenziale e con i comportamenti a rischio (alcool, sostanze, ecc.) appare inevitabile una profonda e continua azione formativa, soprattutto nella scuola superiore.
TELEFONO ROSA PIEMONTE
Non Solo Sposa è il Salone espositivo dedicato al matrimonio.Fascino ed eleganza per offrire ai futuri sposi un panorama completo di idee e proposte per il giorno del matrimonio. La fiera accoglie espositori operanti nelle diverse attività relative all'organizzazione della cerimonia nuziale, per proporre tutto ciò che trasforma il matrimonio in un evento unico e indimenticabile: società di catering e ristoranti, abiti da sposa, sposo e cerimonia, fotografi, centri estetici e parrucchieri; non mancano naturalmente bomboniere, confettate, liste nozze, addobbi floreali e auto da cerimonia. Stampa l'invito che trovi in basso ed esibiscilo alla cassa.
|

MOSTRA EVENTO DEDICATA ALLA DONNA
"Il Comitato delle Donne" promuove a Trapani una giornata orientata alla valorizzazione dell'immagine della donna, tramite gli strumenti dell'arte e della cultura, in ogni loro forma, contro ogni forma di violenza. Tutte le artiste sono invitate a partecipare con una loro opera all'evento.
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, "Il Comitato delle Donne" organizza domenica 25 Novembre a Trapani una Mostra Evento dedicata alla Donna, con la proiezione di un film-documentario, un dibattito, l'esposizione di opere artistiche e momenti musicali. L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Trapani, si svolgerà a Palazzo Senatorio Cavarretta, in via Torrearsa, nel centro storico della città. "Non farti schiacciare dall'ignoranza" è il messaggio che il Comitato vuole lanciare alle donne vittime di violenza, non solo fisica, ma anche e soprattutto psicologica. Attraverso l'arte e la cultura, l'iniziativa vuole valorizzare l'immagine della donna e creare un'occasione di riflessione e discussione sul fenomeno della violenza di genere. Il Comitato delle Donne, nato con l'obiettivo di aggregare, sostenere e farsi portavoce delle donne, vuole dare il proprio contributo organizzando un evento proprio nel giorno in cui si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La ricorrennza venne istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite in omaggio alle tre sorelle Mirabal, assasinate il 25 Novembre del 1960, che si battevano per debellare gli atti di stupro nella Repubblica Domenicana. Alla Mostra Evento dedicata alla donna potranno partecipare gratuitamente, con le loro opere, le artiste locali che ne faranno richiesta attraverso il sito internet www.comitatodelledonne.it. Le istanze vanno presentate entro il 22 Novembre. Le opere saranno esposte sia nell'atrio che nello spazio antistante Palazzo Cavarretta. Il comitato, inoltre, è aperto ai suggerimenti e alle iniziative delle associazioni al femminile del territorio che vogliano portare il loro contributo nello sviluppo della giornata dedicata al contrasto delle violenza sulle donne. Attualmente ha già aderito al progetto l'associazione "Pari e Libera". L'evento sarà, inoltre, occasione per chi lo volesse di iscriversi a "Il comitato delle Donne"sottoscrivendo la quota associativa annuale. L'attività de "Il comitato delle Donne" si può seguire anche su Facebook e su Twitter.


Violenza sulle donne: denunciato per maltrattamenti marito che lancia i piatti contro la moglie. Lo Sportello dei diritti contro ogni forma di violenza nelle famiglie.
Un uomo 38enne della provincia di Como, nella sera del giorno 7 novembre, in preda ai fumi dell'alcool, all'interno della propria abitazione, aveva bersagliato la propria consorte con lanci di piatti di porcellana, fermandosi solo dietro l'intervento tempestivo del figlio della coppia.
Per tali motivi è stato denunciato ai Carabinieri della Stazione di San Bartolomeo Val Cavargna (Co) in seguito a maltrattamenti in famiglia. Tale pratica era piuttosto abituale per l'uomo all'interno delle mura domestiche della famiglia.
Per Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", sottolnea come troppo spesso il disagio familiare che sfocia in liti violente comporta gesti che da molti vengono ritenuti quasi normali senza rendersi conto che in realtà sono gesti violenti suscettibili di sanzione penale. La violenza deve essere sempre soggetta condanna ma è la prevenzione delle liti familiari o delle possibili situazioni che le possono generare la strada maestra per evitare tutto ciò.
Antichi rimedi naturali per difendersi dai primi freddi
Freddo, stanchezza, dolori muscolari, tosse, naso che cola… Ecco alcuni consigli preziosi su come preservare il proprio benessere psico-fisico e affrontare in salute la stagione invernale sfruttando tutti i benefici delle antiche metodiche naturali.
L'inverno è ormai alle porte e con la colonnina di mercurio che scende in picchiata ecco sopraggiungere anche i primi malanni stagionali.
Ma com'è possibile difendersi dal brusco calo delle temperature senza necessariamente dover far ricorso ai medicinali?
Ebbene, per affrontare in salute l'inverno non c'è nulla di meglio che affidarsi alle proprietà terapeutiche delle antiche metodiche naturali, in grado di rafforzare le difese immunitarie, alleviare gli acciacchi e contrastare la stanchezza fisica e mentale.
Avvolti in una calda atmosfera sognante potrete ad esempio dedicarvi a un piacevole Rituale di purificazione attraverso un Bagno di vapore, ideale per depurare l'organismo dalle tossine, seguito da un trattamento detossinante e drenante a base di fanghi, per poi assaporare tutti i benefici delle balneoterapia con ritempranti bagni a base di miscele naturali - quali alghe, erbe, fiori, latte, vino e aromi - o con un percorso di relax profondo nelle vasche Kneipp, al fine di ristabilire un perfetto equilibrio circolatorio.
Dopo una breve sosta nell'area Tisaneria, in cui degustare una ricca varietà di tisane per riequilibrare i ritmi vitali, una full immersion di coccole e benessere vi attende nell'innovativo guscio in cui effettuare un rilassante Bagno di fieno, particolarmente indicato per combattere affezioni dolorose a sfondo reumatico, stanchezza e dolori muscolari.
Nelle suggestive ambientazioni della Biosauna salina, invece, avrete la possibilità di intraprendere un magico viaggio alla scoperta delle innumerevoli virtù benefiche dell'haloterapia - preziosa alleata nella cura di patologie a carico dell'apparato respiratorio, delle malattie allergiche stagionali e delle malattie della pelle - e assaporare il succo del benessere con un esclusivo massaggio a base di sale e agrumi. Un vero e proprio concentrato di energia, dunque, per contrastare i rigori invernali e ritrovare la naturale armonia di corpo e spirito.
Un'ottima scusa per regalarsi una piacevole pausa rigenerante e sperimentare un'infinità di trattamenti e percorsi benessere "natural oriented".
Per ulteriori approfondimenti sui trattamenti e percorsi benessere visitate il sito www.esagono.net
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

