Una maratona giornaliera dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro  Beatrice Lorenzin, del calendario della salute della donna - un vero e proprio vademecum tascabile con i consigli più importanti di prevenzione.  
Poi gli interventi di tante donne del mondo dello spettacolo, dello sport,  youtubers che hanno aderito come madrine dell'evento: da Emma Marrone a Milly Carlucci, da Serena Rossi a Claudia Gerini, da Alessandra Martines a Dolcenera, da Noemi a Barbara de Rossi, da Maria de Filippi a Bebe Vio, Cristiana Capotondi, Barbara Palombelli,   Elena Santarelli, Eleonora Daniele, Lucilla Agosti e Isabella Eleodori. Le madrine prestano le loro voci, la loro immagine, la loro storia e la loro passione per divulgare il calendario della prevenzione con messaggi ad hoc per ogni fascia d'età che saranno   veicolati dalle principali radio nazionali: Radio Rai, Radio Mediaset, Radio 101, Radio 105, Virgin Radio, Rtl e Rds.
E' la Seconda Giornata della Salute della Donna, iniziativa promossa dal ministro della Salute insieme alla Fondazione Atena onlus e organizzata il 22 aprile presso la sede del Ministero   in viale Ribotta 5 a Roma. 
Qui la popolazione potrà avere libero accesso ad un villaggio della salute composto da 35 stand dove per tutto sabato sarà possibile effettuare visite e  screening gratuiti, consulenze mediche, valutazioni nutrizionali, diagnostiche rapide, ricevere consigli di prevenzione e di stili di vita corretti alla presenza di esperti, società scientifiche, asl, associazioni, università ed enti vigilati.
Cuore scientifico dell'evento sarà l'approfondita tavola rotonda, articolata su quattro sessioni, che affronterà il grande tema della tutela della salute femminile lungo tutto l'arco   della vita: dall'infanzia all'età giovanile e adulta fino alla senilità, per chiudere con la medicina di genere. 
Interverranno, nell'auditorium del Ministero, i  maggiori esperti del settore tra loro in confronto dinamico per fornire al pubblico indicazioni,   approfondire conoscenze e migliorare la consapevolezza. 
Sarà anche l'occasione per un primo bilancio delle azioni avviate un anno fa dal Manifesto per la salute a femminile e per il punto sui nuovi Lea.
I lavori della Giornata potranno essere seguiti in streaming live collegandosi al sito dell'evento    www.giornatasalutedonna.it e ai canali social  twitter, facebook e youtube dedicati. Hashtag ufficiale della Giornata: #SD17. 
Chi non abita a Roma avrà la possibilità di partecipare a molteplici iniziative: più di 150 ospedali, associazioni, società scientifiche, asl, università metteranno in campo, su   tutto il territorio nazionale, una serie di manifestazioni il cui elenco è disponibile sul sito dell'evento e sul portale internet del Ministero all'indirizzo  web www.salute.gov.it/donna. 
La Giornata non finisce il 22. Il sito rimarrà attivo e interattivo per l'intero anno. 
Risponderanno alla domande sulla prevenzione e sulla salute della donna attraverso gli esperti   del Ministero.   
  Le Madrine
  Alessandra Martines
  Dolcenera
  Noemi
  Milly Carlucci
  Serena Rossi
  Barbara de Rossi
  Emma Marrone
  Maria de Filippi
  Cristiana Capotondi
  Claudia Gerini
  Eleonora Daniele
  Barbara Palombelli
  Maria Pollacci
  Beve Vio
  Elena Santarelli
  Lucilla Agosti
  Isabella Eleodori
  I servizi offerti nel Villaggio della salute
   
  Visita senologica ed ecografia mammaria
  Visita e look ecografico tiroideo
  Visite dermatologiche
  Visita oculistica
  Visita ghiandola salivare
  Elettrocardiogramma
  Moc parziale (piede)
  Consulenze mediche ginecologiche (prevenzione, contraccezione, menopausa, fertilità, fibromatosiuterina, divulgazione nuovi Lea)
  Consulenze mediche oncologiche
  Longevity check up  
  Diagnostica  rapida non invasiva dell'apparato digerente con ecografia e breath test e test celiachia. Gastriti e infezioni da Helicobacter pylori
  Valutazione del calendario vaccinale in ambito pediatrico
  Valutazione misure antropometriche in ambito pediatrico
  Valutazione nutrizionale e intolleranze alimentari
  Capillaroscopia
  Indagine De.Fra (osteoporosi)
  Manovre di disostruzione pediatrica, disostruzione adulti, utilizzo defibrillatore
  Sportello ascolto giovani
  Inoltre: informazioni su endometriosi, disturbi del comportamento alimentare, demenze, depressione post partum, infezioni sessualmente trasmesse, allattamento al seno, tabagismo,   alcol, dipendenze, violenza di genere
  -- 
www.CorrieredelWeb.it  
 
Nessun commento:
Posta un commento