CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




L'informazione al Femminile

Cerca nel blog

giovedì 24 luglio 2014

InSinkErator cambatte i moscerini della frutta

Drosophila: questo sconosciuto troppo conosciuto



Drosophila, più precisamente Drosophila melanogaster: alzi la mano chi sa di chi stiamo parlando.

In realtà è molto semplice. Dietro questo nome complicato si nasconde quello che comunemente chiamiamo "moscerino da frutta": un insetto di due soli millimetri, la cui molestia è inversamente proporzionale alla sua grandezza. Insomma, per citare un tormentone dei nostri tempi: un piccolo insetto per un grande fastidio.

Questi insetti, che affiorano con l'arrivo del caldo (che finora abbiamo scampato!) prediligono frutta e verdura, in particolare ciò che è andato a male o che è in fermentazione, e si trovano quindi perfettamente a proprio agio nel bidoncino dell'umido di casa. Le femmine infatti se ne servono per deporre le uova: circa 400 in pochi giorni!!! Le larve sgusciate trovano le condizioni di sopravvivenza ideali nella polpa della frutta marcia, e in pochi giorni interi sciami di giovani moscerini rampanti ed entusiasti infestano la frutta matura.

Come difendersi dalle invasioni estive di microlarve?
Keep calm and call your InSinkErator

Basta un piccolo strumento da installare sotto il lavello, chiamato dissipatore – o più comunemente tritarifiuti - per evitare di far stazionare l'umido che attira inevitabilmente questa sorta di insetti portatori di batteri del lievito e della putrefazione.

Il tritarifiuti infatti elimina il rifiuto direttamente sul lavello, mantenendo così la cucina pulita, priva di odori e di moscerini.

Non solo rughe: 10 tra i principali usi estetici del botulino

 

Non solo rughe: 10 tra i principali usi estetici del botulino illustrati dall'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino

Sorriso gengivale, sudorazione eccessiva, paralisi facciale, rughe del collo e punta del naso: «Sono diversi gli utilizzi della tossina botulinica. È importanti affidarsi a medici esperti», raccomanda Aiteb

 

È conosciuta soprattutto per la sua capacità di ridurre le rughe, in particolare quelle della fronte, tra le sopracciglia e le zampe di gallina. In realtà, la tossina botulinica ha altri utilizzi in campo estetico, spesso non molto conosciuti: «Le iniezioni di botulino sono il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo»,  afferma Massimo Signorini, presidente di Aiteb (Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino), associazione nata proprio con lo scopo di far conoscere gli utilizzi corretti del farmaco. «La tossina botulinica permette di trattare in modo molto efficace le rughe d'espressione che sono provocate dai muscoli della mimica facciale dopo una certa età. Tipici esempi sono le rughe che si generano tra le sopracciglia con il corrugamento, le rughe frontali e le "zampe di gallina"». Ma la tossina botulinica viene utilizzata a fini estetici anche nelle aree centrali ed inferiori del volto e nel collo. «Parliamo di indicazioni secondarie e terziarie per il botulino che possono risolvere problemi estetici anche molto seri e spesso poco noti. Non bisogna dimenticare tuttavia che la densità e l'importanza funzionale della muscolatura mimica dei distretti inferiori rende i trattamenti assai più delicati. 

Il medico che li esegue deve avere una comprovata esperienza: raccomandiamo al paziente di verificare sempre le qualifiche del medico a cui si rivolge, oppure di rivolgersi a un socio Aiteb, associazione che comprende dottori esperti nell'utilizzo della tossina a fine estetico: l'elenco completo si trova sul sito www.aiteb.it», precisa Signorini.

Non solo rughe, quindi. Il botulino viene impiegato per attenuare il cosiddetto "sorriso gengivale", ovvero quando sorridendo si espone in modo significativo la porzione di gengiva compresa tra l'arcata dentale superiore ed il labbro. Può servire anche per migliorare il profilo di chi ha la "punta del naso che cade". «Un'iniezione nel muscolo depressore del setto nasale può elevare efficacemente la punta del naso correggendo assai bene il profilo ed eliminando lo stiramento della punta verso il basso quando il paziente parla e ride», spiega il presidente di Aiteb. 

«Lo si impiega anche nell'attenuare l'aspetto a buccia d'arancia della cute del mento o per contrastare un'espressione triste delle labbra. In questo caso si interviene indebolendo in modo mirato i muscoli depressori dell'angolo della bocca, così da far tornare in posizione orizzontale l'asse delle labbra, con notevole miglioramento dell'espressione».

La tossina botulinica è impiegata anche per risolvere i problemi di iperidrosi, la sudorazione eccessiva: «Trattando con iniezioni di botulino le zone interessate da ipersudorazione, si riesce a risolvere il problema – afferma Signorini -.Per i pazienti che soffrono di questo disturbo, si tratta di un miglioramento decisivo nella qualità della vita, visto che anche gesti banali come stringere la mano si trasformano in un incubo». 

Il botulino viene usato anche per attenuare le rughe verticali sul collo, per la cute ipersebacea del viso e per sollevare la coda del sopracciglio, migliorando l'estetica del volto. «Pur essendo molto praticate, queste sono però applicazioni off-label, ovvero al di fuori delle indicazioni approvate dalle autorità sanitarie, è necessario quindi che il paziente ne sia informato», conclude Signorini.

 

In sintesi, ecco i dieci principali usi estetici del botulino: 

  1. Rughe di espressione. Il più conosciuto tra i trattamenti permette di ridurre in particolare le rughe di fronte, glabella (tra le sopracciglia) e le cosiddette zampe di gallina, ai lati degli occhi
  2. Sollevamento della coda del sopracciglio (Brow-lift). Con l'età il sopracciglio tende a scendere verso il basso, conferendo al viso un'espressione stanca: in alcuni casi le iniezioni di botulino consentono di risollevare la coda del sopracciglio, aprendo lo sguardo e migliorando l'estetica del volto
  3. Sudorazione eccessiva o iperidrosi. L'iperidrosi è un disturbo quantitativo della sudorazione, localizzato il più delle volte a livello ascellare, palmare e/o plantare. Più raramente, anche il volto può esserne affetto. Ogni paziente presenta zone ben precise di ipersudorazione: il trattamento con iniezioni di botulino può aiutare a risolvere il problema, che causa grossi disagi sociali a chi ne soffre.
  4. Sorriso gengivale (gummy smile). Si dice del sorriso che espone in modo significativo  la porzione di gengiva compresa tra l'arcata dentale superiore ed il labbro. Il botulino agisce indebolendo in modo mirato i muscoli elevatori del labbro superiore in modo tale da ridurre la visibilità gengivale.
  5. Esiti di paralisi del nervo facciale. Questa applicazione mira ad attenuare le asimmetrie dei volti che hanno subito per qualsivoglia motivo una paralisi settoriale o completa dei muscoli mimici di un emivolto. Con la tossina botulinica si va ad indebolire in modo mirato e selettivo i muscoli del lato sano. In tal modo le asimmetrie generate dall'attivazione della mimica risultano meno evidenti.
  6. Punta del naso che cade. Anche senza fare ricorso ad una rinoplastica, per migliorare l'aspetto estetico provocato dalla cosiddetta "punta del naso che cade" un'iniezione nel muscolo depressore del setto nasale può elevare efficacemente la punta del naso correggendo assai bene il profilo ed eliminando lo stiramento della punta verso il basso quando il paziente parla e ride.
  7. Espressione triste delle labbra. Situazione che si manifesta quando gli angoli della bocca sono orientati verso il basso e che è prodotta da un tono eccessivo dei muscoli detti depressori dell'angolo della bocca. Indebolendoli in modo mirato la rima labiale torna in posizione orizzontale con notevole miglioramento dell'espressione.
  8. Mento a "pallina da golf",ovvero quell'atteggiamento contratto e schiacciato del mento che si accompagna ad un aspetto a buccia d'arancia della cute. Lo si corregge iniettando il farmaco nei muscoli mentali. Quando coesistono questa indicazione e la precedente, il trattamento combinato può offrire risultati estetici sorprendenti.
  9. Cute ipersebacea del volto, in genere limitata ad alcuni settori solamente: tipicamente il naso e la fronte. Microiniezioni di tossina botulinica possono ridurre efficacemente la secrezione sebacea. La letteratura scientifica recente segnala anche il potenziale curativo di questa stessa modalità applicativa per la cura dell'acne.
  10. Collo: attenuazione delle bande verticali del muscolo platisma, ovvero quei cordoni che tendono a formarsi sul collo che sono anche conosciuti volgarmente come "collo di tacchino".

 

AITEB (www.aiteb.it). L'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino è il primo sodalizio di medici chirurghi nato con lo specifico obiettivo di sviluppare le conoscenze in merito all'uso della tossina botulinica in medicina estetica. Scopo di Aiteb è coinvolgere tutti i medici italiani interessati allo sviluppo delle metodiche riguardanti la tossina botulinica in estetica e di diventare un punto di riferimento imprescindibile per i pazienti, la stampa e le autorità sanitarie interessate a questi temi. Aiteb vuole favorire la divulgazione delle conoscenze sulla tossina botulinica per uso estetico; sostenere e incrementare il livello qualitativo nell'impiego della tossina, a beneficio ultimo dei pazienti e dei medici stessi; contribuire alla ricerca e allo sviluppo tecnico e scientifico dell'uso e della terapia con la tossina botulinica; promuovere attività formative sull'utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico, a favore degli operatori del settore; informare su rischi e benefici della terapia con tossina botulinica; promuovere gruppi di studio e di ricerca sull'utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico.


mercoledì 23 luglio 2014

2° edizione Premio all’imprenditoria femminile d’Abruzzo - Al via le iscrizioni



IMPRESA ROSA D'ABRUZZO
2° edizione, 

Premio all'imprenditoria femminile d'Abruzzo



L'Agenzia L&L Comunicazione
promuove la 2° edizione del Premio Impresa Rosa d'Abruzzo
il giorno 19 settembre 2014 dalle 18.00 presso la sala Kursaal di Giulianova.



Invia la tua candidatura a: Impresa Rosa D'Abruzzo entro e non oltre il 12 settembre 2014


Sei una imprenditrice creativa e di successo? La tua idea è stata decisiva per la crescita della tua impresa e del tuo fatturato?






Un Premio per i 9 casi di eccellenza imprenditoriale al femminile, che valorizza la capacità imprenditoriale tutta al femminile come espressione di creatività nella realizzazione di nuove imprese o nell'innovazione di quelle esistenti.

 Caratteristiche delle concorrenti
Saranno scelte 9 imprenditrici alla guida dell'azienda che nel periodo compreso fra il 1/01/2008 e il 31/12/2013 abbiano fondato un'azienda innovativa e/o vi abbiano introdotto significativi rinnovamenti di prodotto o di processo.
 Elementi di valutazione:
Saranno premiate 9 imprenditrici, una per ogni categoria, che si siano distinte per una di queste caratteristiche:
  • creatività dell'idea imprenditoriale e validità delle innovazioni introdotte efficacia dello stile di conduzione aziendale particolare attenzione alla comunicazione del branddowshifting e metodologie implementate nell'organizzazione di lavoro a vantaggio di una migliore qualità della vita, qualità del rapporto con il territorio e attenzione alla sostenibilità ambientale valorizzazione della ricerca (eventuale collaborazione con Università, istituti di ricerca, ecc.) territorialità dell'attività svolta a Giulianova età dell'imprenditrice, under 30. qualificazione e valorizzazione del territorio e/o della produzione tipica locale.

  • Per maggiori informazioni Segreteria Premio Impresa Rosa D'Abruzzo: c/o L & L Comunicazione, via Bindi, 2, 64021 Giulianova (TE) E-mail: impresarosa@lelcomunicazione.it Tel: 085.90.400.90

    Bando, regolamento, scheda di iscrizione : http://www.lelcomunicazione.it/servizio/premio-rosa
    Prima edizione: http://www.lelcomunicazione.it/blog/impresa-rosa-dabruzzo/

martedì 22 luglio 2014

Idee per le nozze: dire sì in rosso Ferrari




Sposarsi a bordo di una Ferrari per rendere indimenticabile il giorno del matrimonio: è questa la proposta di Guida Sicura Supercar che organizza il servizio trasformando le spose in vere star, con un corso di guida sicura in omaggio.


22 luglio 2014 - Guidare una Ferrari è il sogno di molti uomini. Arrivare a bordo di una Ferrari al proprio matrimonio è il desiderio di tante donne, e potrebbe diventare realtà grazie alle proposte di Guida Sicura Supercar per i futuri sposi. Noleggiare una Ferrari per convolare a nozze è un'idea originale che fa la differenza, regalando una scenografia grintosa, magica ed elegante a una giornata importante.

Il modello è la Ferrari 348, capolavoro sul quale è stato costruito il prototipo della Enzo Ferrari, con interni in pelle color biscotto e nero. Trendy e raffinata, l'auto viene fornita con autista e decorata con fiori freschi e nastro bianco per l'occorrenza. Sicuramente una chicca di grande effetto per stupire gli ospiti! L'assicurazione è compresa nel pacchetto.

In omaggio per gli sposi, il servizio video (in contemporanea dell'interno e dell'esterno auto) e le foto del tragitto in auto dall'abitazione al luogo di celebrazione della cerimonia e da qui a quello della festa. Inoltre, il pacchetto comprende un corso di guida sicura in Ferrari con rilascio dell'attestato valido ai fini di legge per lavoro e/o per la sicurezza sul lavoro. Il corso si svolge in circa due ore di teoria e in esercizi pratici in pista guidando le Ferrari: esercizi di slalom, traiettorie e curve, frenata d'emergenza con evitamento dell'ostacolo e giri liberi. I docenti e gli istruttori sono professionisti esperti e qualificati; i corsi hanno luogo in Torino presso Lingotto Fiere o presso l'autodromo del Cerrina a Bruino.

Costo del pacchetto: 790 euro tutto compreso.

www.guidasicurasupercar.it

info: 347 7913763

Il Team di Guida Sicura Supercar è composto da professionisti, coach, Istruttori 118, DAN e piloti di guida sicura e sportiva. Una realtà nata con l'obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e del soccorso su strada senza rinunciare al piacere del bello, della bella guida e delle belle auto, per divertirsi a velocità consapevole in pista. La mitica Ferrari 348 è inoltre noleggiabile  per serate, eventi, manifestazioni, feste di laurea e di addio al celibato e anche per set televisivi e cinematografici.



Bellezza, i consigli dei chirurghi plastici per i trattamenti last minute prima delle vacanze


Al corso organizzato a Padova e patrocinato dall'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, chirurghi plastici, farmacologi e dermatologi hanno parlato di novità e degli interventi consentiti anche in estate
Ringiovanire si può, anche alla vigilia della partenza per il mare. Di novità, tecniche e trattamenti ammessi nella stagione più calda e soleggiata dell'anno si è parlato al corso "Controversie, arte e tecnologia nelle correzioni estetiche facciali", che si è tenuto a Clinica Città Giardino a Padova con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe). «Oggi i pazienti ricercano trattamenti e procedure sempre meno invasive e con poca convalescenza, con un risultato naturale e rispettoso della singola identità - dice Alessandro Casadei, tesoriere di Aicpe e direttore del corso -. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che i trattamenti mini invasivi danno risultati temporanei, che risultano soddisfacenti solo in caso di invecchiamento non troppo accentuato. Per risultati definitivi e naturali, l'unica soluzione valida resta il bisturi che però prevede tempi di recupero piuttosto lunghi e che vanno quindi programmati con anticipo».

Al corso di Padova, promosso dal Laboratorio di Esperienze in Chirurgia Estetica, hanno partecipato farmacologi, dermatologi e chirurghi plastici: «L'approccio multidisciplinare rispecchia quello della cura della persona, che non è unico appannaggio di pochi specialisti, ma ricerca di qualità ed eccellenza in diversi campi – afferma Casadei -. Per questo non si è parlato solo di trattamenti di bellezza, ma di tutto quello che può migliorare il benessere di una persona, e di conseguenza il suo aspetto, a cominciare dall'assunzione di nutraceutici (alimenti con una funzione benefica per la salute) e dall'uso di cosmeceutici (l'unione tra un cosmetico e un prodotto farmaceutico) per migliorare non solo la guarigione, ma per raggiungere un reale stato di benessere».

Per chi è prossimo alla partenza per le vacanze e vuole fare qualche trattamento di bellezza last minute per il viso, è possibile ancora qualche soluzione: «Esistono nuovi trattamenti con peeling a base di sostanze che non "bruciano" la pelle lasciando croste, ma la stimolano per tonificarla, così come in modo più intenso può fare la radiofrequenza- spiega Casadei -. Queste procedure non invasive possono essere effettuate anche nel periodo estivo, in quanto è sufficiente evitare l'esposizione diretta e prolungata al sole per 48 ore».

Tra gli altri trattamenti che si possono eseguire anche alla vigilia della partenza ci sono poi le iniezioni di filler e tossina botulinica, che distendono le rughe conferendo al viso un'espressione più rilassata. Durante il corso sono state illustrate dal vivo, tra l'altro, le nuove tecniche metodologiche nell'impianto di filler di acido ialuronico di ultima generazione, con materiali più fluidi e malleabili per ottenere un armonico modellamento, e si è parlato anche dei fili riassorbibili per il riposizionamento dei volumi facciali con metodiche all'avanguardia. Tutte procedure a carattere ambulatoriale nelle quali si usano poche gocce di anestesia locale, che possono essere eseguite evitando l'esposizione diretta e prolungata al sole per 48 ore.

«Ricordo però - aggiunge Emanuele Bartoletti - proboviro di Aicpe e segretario della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime) - che la medicina estetica non è una "medicina per l'estate" e che quindi è cura del paziente, dietro supporto del medico, gestire e mantenere il risultato ottenuto durante l'inverno. Quindi sempre attenzione a non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, ad usare sempre un filtro solare elevato (50+) soprattutto su viso, collo e decolleté e a non abbandonare mai la cosmetica prescritta dal medico estetico per mantenere la pelle idratata e in buono stato anche se esposta ai noti stress atmosferici estivi».

Grande interesse hanno suscitato al corso le novità sull'applicazione in estetica facciale dei fattori di crescita e la futura possibilità di utilizzare trattamenti cellulari per la rigenerazione del derma, la parte più profonda della pelle. «Se il paziente desidera qualcosa di più definitivo potrà sempre ricorrere al trasferimento di grasso, metodica sempre più diffusa per il ripristino volumetrico del volto – aggiunge il tesoriere di Aicpe -. Il tutto sempre nel rispetto della filosofia espressa, ossia riportare i volumi dove erano un tempo e riempire le depressioni con materiali naturali, tutto attraverso metodiche poco o non invasive che permettano di specchiarci con un viso "riposato"».

AICPE L'Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (www.aicpe.org), la prima in Italia dedicata esclusivamente all'aspetto estetico della chirurgia, è nata nel settembre 2011 per dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza. Ad AICPE, che è gemellata con l'American Society for Aesthetic Plastic Surgery (ASAPS), la più importante società di chirurgia estetica al mondo, hanno aderito oltre 200 chirurghi in tutta Italia. Membri di Aicpe possono essere esclusivamente professionisti con una specifica e comprovata formazione in chirurgia plastica estetica, che aderiscono a un codice etico e di comportamento da seguire fuori e dentro la sala operatoria. L'associazione ha elaborato e pubblicato le prime linee guida del settore, consultabili sul sito internet, in cui si descrive il modus operandi dei principali interventi. Scopo di AICPE è tutelare pazienti e chirurghi plastici in diversi modi: disciplinando l'attività professionale sia per l'attività sanitaria sia per le norme etiche di comportamento; rappresentando i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e politiche per tutelare la categoria e il ruolo; promuovendo la preparazione culturale e scientifica. Tra gli obiettivi c'è anche l'istituzione di un albo professionale nazionale della categoria.

lunedì 21 luglio 2014

Notte Bianca al centro commerciale *Empoli


Al Centro*Empoli a settembre torna 
la Notte Bianca della Moda.

Super ospite la famosa style coach Carla Gozzi e per i più piccoli Geronimo Stilton.
 
Venerdì 5 settembre apertura straordinaria dei negozi del centro commerciale fino alle 24. La moda sarà uno dei fili conduttori dell'evento che vedrà come super ospite la famosa style coach di Real Time Carla Gozzi. Evento per i più piccoli nella galleria commerciale con la "stratopica" presenza di Geronimo Stilton


Al centro commerciale Coop di Empoli va in scena la seconda edizione della Notte Bianca della Moda. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, fervono i preparativi in vista dell'appuntamento di venerdì 5 settembre, quando tutti i negozi del centro commerciale resteranno aperti in via straordinaria fino alle 24. Sarà una serata ricca di eventi fin dal pomeriggio. E, come vuole la migliore tradizione della Notte Bianca, appuntamenti di natura commerciale e musica dal vivo andranno a sommarsi ai due filoni principali della serata empolese: la moda ed un evento dedicato ai bambini. Super ospite del Centro*Empoli sarà la famosa style coach di Real Time Carla Gozzi, mentre l'evento per i più piccoli, in programma nel tardo pomeriggio, vedrà la presenza di Geronimo Stilton, protagonista e autore di una famosa serie di libri e cartoni animati per i ragazzi.

Ecco un assaggio delle iniziative che andranno in scena al centro commerciale. Dalle 18 il centro commerciale si accenderà con lo spettacolo "Musica che passione" con la partecipazione di Geronimo Stilton, presente in pelliccia e baffi. Non mancherà uno spazio di animazione per i bambini all'interno della galleria commerciale, che vedrà anche l'allestimento di un fashion corner per prove di trucco, acconciature e trattamenti di bellezza per tutte le donne e le ragazze presenti. Il tutto sarà accompagnato dalle "incursioni di danza" che faranno da cornice alla serata.

Alle 21,30 i riflettori si accenderanno sul palco esterno allestito nella Corte dei Mestieri (il porticato del centro commerciale). L'evento dedicato alla moda vedrà il coinvolgimento di tutti i negozi del Centro*Empoli che per l'occasione potranno esporre un proprio capo o un accessorio realizzando così il "Guardaroba del Centro*Empoli". Sul palco salirà Carla Gozzi che animerà la serata coinvolgendo i presenti. Le persone potranno interagire e salire sul palco, conoscere Carla Gozzi e ricevere preziosi consigli dalla style coach più famosa d'Italia. La serata proseguirà poi dalle 22,30 con la musica dal vivo.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del Centro*Empoli all'indirizzo www.centroempoli.it e la pagina Facebook.com/CentroEmpoli, con aggiornamenti costanti sulle iniziative che verranno realizzate.

venerdì 18 luglio 2014

Salvamamme grande moda, fino al 31/7 lo shop gratuito, anche con un piccolo angolo per spose

FINO AL 31 LUGLIO SI PUO' ACCEDERE AL PROGETTO
"SALVAMAMME GRANDE MODA"
IL NEGOZIO GRATUITO DI SALVAMAMME ONLUS E REGIONE LAZIO


I numeri parlano da soli: in pochi giorni il negozio di vestiario gratuito di Salvamamme Onlus e Regione Lazio presso la sede del San Camillo, ha servito, lasciando spazio ai gusti delle famiglie, che hanno potuto liberamente scegliere i modelli e i colori più graditi, oltre mille bimbi (che hanno avuto anche l'opzione di scelta tra libri e giochi) con i loro familiari: 450 nuclei familiari dei quali, e questa è la novità, 286 stranieri e 164 italiani (pari a oltre il 36% del totale).

A questi numeri andranno in seguito aggiunti quelli del servizio svolto sul territorio della regione Lazio o presso enti, come case di riposo, che faranno salire ulteriormente i numeri delle famiglie.
Oltre 30.000 i vestiti e le scarpette, in condizioni eccellenti, fornite dai volontari di Salvamamme Onlus. Tanti gli attestati di affetto e di stima delle utenti che hanno potuto contare anche su 9.220 confezioni alimentari.

Sono stati consegnati, in più e senza ulteriore spesa vista la grande disponibilità, anche migliaia di capi ai rappresentanti di Associazioni per l'Africa, la Siria, le Filippine, la Romania, l'Ucraina.
Inoltre, grazie al piccolo "atelier delle spose" allestito in loco, sono state soddisfatte 4 spose, alle quali Salvamamme porge i migliori auguri.

Ci si può ancora prenotare a "Salvamamme Grande Moda" telefonando al numero 06.58704684.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *