L'informazione al Femminile
- Il matrimonio è davvero la tomba del desiderio? - 7/26/2022
- Baby blues e pavimento pelvico: i cambiamenti da monitorare dopo il parto - 10/12/2021
- Menopausa: come riconoscerla, gestirla e viverla bene anche sessuale - 9/10/2021
- MODA: LA RIPRESA POST-COVID È ALL'INSEGNA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE. IL DISTRETTO DI PRATO DÀ IL BUON ESEMPIO AL L'EUROPA, MA SERVONO NORMATIVE COERENTI - 5/11/2021
- Health Friendly Company: il nuovo network di Fondazione Onda per promuovere la salute di genere nelle aziende - 4/15/2021
Cerca nel blog
domenica 29 ottobre 2017
Garko a Tuttosposi, dalla parte di Asia Argento
sabato 28 ottobre 2017
Pelle giovane e fresca in vacanza. Nella SPA Belessere dell’Hotel Belvedere sopra Bolzano Jet Peel, l’innovativa tecnica anti-aging.
--
www.CorrieredelWeb.it
BRA DAY: Sfilata Martino Midali. Le modelle sono le pazienti.
MARTINO MIDALI | BRA DAY | PIACENZA
CIRCOLO EX UFFICIALI | VIA ROMAGNOSI, 41
Giovedì 26 Ottobre 2017, 20 donne, da poco operate per un tumore a seno, hanno sfilato indossando gli abiti della collezione Martino Midali Fall/Winter 17_18.
L'iniziativa cade all'interno del Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria che si è celebrata ieri. A Piacenza, per il quinto anno consecutivo, ma per questa edizione, l'evento ha cambiato location, da Palazzo Gotico si è trasferito all'ex Circolo Ufficiali di via Romagnosi.
Una sfilata molto speciale, per parlare di prevenzione ma anche un momento di festa in cui le donne sono protagoniste con le loro storie, le loro vite fatte non solo da malattie, ma di battaglie che sono state vinte.
Un'iniziativa promossa e organizzata in collaborazione con Armonia Onlus (Associazione piacentina per la lotta contro i tumori al seno) rappresentata dal suo presidente Romina Cattivelli e l'Unità di Chirurgia Senologica dell'AUSL, diretta dal chirurgo Dante Palli. Nel dibattito che ha preceduto la sfilata, presentato dalla direttrice di Telelibertà Nicoletta Bracchi si è sottolineato come dove c'è una buona senologia, una Breast Unit efficiente, le donne sono tutelate e questo significa aver salva la pelle.
Ospiti della serata, l'ex primario Giorgio Macellari, il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, la nota conduttrice/attrice televisiva Alessandra Casella, molto sensibile sull'argomento visto che ha vissuto non in prima persona, ma attraverso sorella e mamma questa forte esperienza. Sorridente e solare la giornalista Mediaset Donatella Di Paolo che ha portato la sua testimonianza al Bra Day descrivendo come dalla malattia si può attingere anche aspetti positivi, rimettendo in fila le priorità. Oggi pienamente soddisfatta di essere diventata volontaria della Fondazione Umberto Veronesi.
Martino Midali, stilista milanese, a quasi 40 anni dal suo esordio, è sempre più convinto del suo concetto chiave "una moda oltre la moda", molto sensibile all'universo femminile ha donato nei mesi precedenti km di stoffe di jersey per la realizzazione di custodie per i drenaggi. Queste borse saranno cucite dalle detenute del carcere come confermato durante la serata della direttrice della Casa Circondariale di Piacenza Caterina Zurlo.
La passerella ha visto sfilare abiti in jersey ampi, mixati allo chiffon, giacche dai motivi floreali ed esotici, una piccola capsule di un velluto regale, per caban, bluse, pantaloni e top fluttuanti. Il colore ha scansionato magicamente tutte le uscite, dal nero al blu notte, al rosso marsala al verde bottiglia, le tinte di base restano i brown, i grigi argillosi, nuances militari e le infinite sfumature bordeaux.
Abiti, emozioni, serata unica nel suo genere.
Store Martino Midali
C.so Vittorio Emanuele, 97 | Piacenza |
|
martedì 24 ottobre 2017
La dieta giusta? È scritta nel tuo DNA. A Villa Eden di Merano (BZ) l'innovativo test di nutrigenetica che consente di personalizzare davvero l'alimentazione
lunedì 23 ottobre 2017
Incontro sulla Relazione del Tumore della Mammella con il Lavoro a Turni
|
|
|
|
|
|
martedì 17 ottobre 2017
Chirurgia estetica. Via il doppio mento con la "punturina" . Ridisegnare il profilo del volto in due sedute
Arriva la "punturina" che combatte il doppio mento. Ridisegnare il profilo del volto in due sedute
Un paio di sedute e poi sparisce. Non mira a garantire l'eterna giovinezza, ma ad alleggerire il profilo del volto.
L'ultima novità in medicina estetica guarda al doppio mento: per combattere quello che è un cruccio per quasi un italiano su tre viene in soccorso l'acido desossicolico.
«Parliamo di un farmaco iniettabile che elimina i depositi di grasso localizzati nella parte sotto al mento e in più ha sui tessuti un effetto tensore, simile a un mini lifting», premette Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano.
«Belkyra, questo il nome, è una novità importante che arriva dopo anni di ricerca e che promette di rivoluzionare la chirurgia estetica quanto lo fece l'arrivo del botulino.
È il primo farmaco approvato per l'intralipoterapia, ovvero lo scioglimento delle cellule di grasso tramite semplici punture.
Un modellamento non chirurgico con cui, grazie a infiltrazioni calibrate in punti strategici, si elimina il grasso e si avranno pelle più tesa e sottomento più definito».
Il doppio mento non ha specifiche radici. Non è necessariamente legato al peso di una persona e neppure è per forza l'esito del normale processo di invecchiamento.
«Non bisogna pensare solamente alle persone in sovrappeso perché sono diversi i fattori che possono dare adito al doppio mento», precisa Gilardino. «Di fatto è un inestetismo che può essere vissuto con disagio e che fa apparire il volto più appesantito e stanco».
Le soluzioni fino ad oggi non davano molte possibilità: «C'era la chirurgia: un intervento di liposuzione tradizionale abbinato al lifting, soluzione vista per lo più come possibilità estrema e per i casi più importanti. In alternativa vengono indicate delle ginnastiche mirate per rafforzare i muscoli della mascella. Tra questi due estremi non c'era nulla», osserva la dottoressa.
«Belkyra ha colmato questa lacuna. È un farmaco sintetico che si basa sull'acido desossicolico, una sostanza naturale già presente nel nostro organismo che ha un'azione citolitica, cioè rompe la membrana della cellula quando interagisce con essa, sciogliendo quindi il grasso, che si riassorbe nell'organismo - aggiunge -. A questo primo effetto ne segue poi un altro: la reazione infiammatoria localizzata produce del tessuto cicatriziale che ha un effetto ritraente, con un risultato che è simile a quello di un lifting. Già con due sedute, fatte a distanza di un mese l'una dall'altra, è possibile ottenere risultati significativi nella maggior parte dei casi. Per le situazioni più importanti però l'unica soluzione è la chirurgia».
Trattandosi di un farmaco, per il trattamento è indispensabile rivolgersi ad un medico esperto. Raccomanda Gilardino: «Per quanto efficace e abbastanza semplice nel suo funzionamento, richiede un protocollo di utilizzo molto preciso che varia da paziente a paziente. È bene affidarsi solamente a mani esperte».
Patrizia Gilardino - profilo professionale. Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1988, Patrizia Gilardino si è specializzata nella Scuola di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell'Università degli Studi di Milano nel 1993. Iscritta all'Ordine dei Medici di Milano dal 1989, ha lavorato fino al 2003 all'Unità Funzionale di Chirurgia Plastica dell'Ospedale Multimedica di Sesto San Giovanni.
Esercita la libera professione al Poliambulatorio della Guardia di Finanza di Milano, al Centro Dermatologico Europeo, nel proprio studio di via Colonna a Milano e nello studio di via Colombo 44 a Piacenza. È membro della Società di verifica e controllo di qualità e della Società americana di chirurgia plastica. È socio Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica) ed è iscritta all'Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe).
lunedì 16 ottobre 2017
Cesvi lancia la campagna social #westand per sostenere le donne del Sud del Mondo
Nel mondo oltre 800 milioni di persone soffrono la fame e di queste il 60% è rappresentato da donne e bambine.
Cesvi, in occasione della Giornata Internazionale dell'Alimentazione, torna a parlare dell'importanza del diritto al cibo, sancito dalle Nazioni Unite attraverso la Dichiarazione universale dei diritti umani nel 1948 e diffondere il messaggio che un mondo senza disuguaglianze è possibile.
--
www.CorrieredelWeb.it
TrueRiders in pink: quando il centauro è donna. Il brivido delle due ruote, l'avventura, lo stile femminile


TrueRiders in pink: quando il centauro è donna
Un giro in moto tra i luoghi preferiti dalle motocicliste: il brivido delle due ruote, l'ambizione e la voglia di avventura, tutto al femminile
Sono 15.000, degne rappresentanti del panorama motociclistico italiano femminile, e costituiscono la parte più dinamica di Tr
Guai a chiamarle "zavorrine" perché sono proprio loro, spesso, le protagoniste e le ideatrici di viaggi su due ruote temerari, lungo itinerari mozzafiato. Le bikers di TrueRiders sono viaggiatrici attente, giovani ed esigenti, prudenti, ma impavide.
Nella pianificazione di ogni viaggio non viene tralasciato nessun dettaglio, prediligendo, spesso, paesaggi incantevoli, borghi meravigliosi e itinerari immersi nella natura con la giusta dose di adrenalina tra curve e tornanti che ogni motociclista ama incontrare nel suo percorso.
"La presenza di una utenza femminile così rilevante in un ambito storicamente maschile è per noi una grande soddisfazione - dichiara il direttore responsabile di TrueRiders, Stefano Maria Meconi. Il grado di coinvolgimento delle nostre utenti dimostra che è possibile parlare di motociclismo anche alle donne e che, anzi, sono loro quelle che danno maggior contributo alla vita della community di TrueRiders, con suggerimenti, ricordi e condivisione di esperienze straordinarie.".
Ma quali sono le differenze tra motocicliste e motociclisti? Innanzitutto, il mezzo scelto, poiché le centaure, soprattutto se alle prime esperienze, preferiscono dei modelli con dimensioni più compatte, con altezza della sella e peso contenuti.
Forte è anche l'attenzione all'abbigliamento, che deve ovviamente coniugare le regole di sicurezza con il glamour, senza dimenticare il buon senso! Dunque niente gonna o tacchi a spillo, ma una elegante e sportiva al contempo giacca di pelle, pantaloni da moto che valorizzano le forme e, perché no, anche un jeans tecnico.
TrueRiders pone in pole position per gli "itinerari in rosa" le meravigliose Gole del Verdon, il giusto compromesso tra la bellezza disarmante della Francia del Sud e l'avventura tra le strade "tutte curve" della Provenza.
Tra i percorsi preferiti, immancabile nella wishlist di ogni vero centauro (uomo o donna che esso sia), non può mancare la mitica Grossglockner Alpenstrasse, che valica le vette delle Alpi Austriache, così come le nostrane Gole del Furlo, vero e proprio "percorso gioiello" nel pieno dell'entroterra marchigiano, e la Strada della Forra, sogno proibito di ogni motociclista e "scusa romantica" per godersi la bellezza del Lago di Garda in sella.
E a proposito di romanticismo, se l'occhio delle motocicliste guarda fuori dall'Italia, il giusto epilogo di questi itinerari è rappresentano dalla Romantische Straße, oltre trecento chilometri nella Germania meridionale tra castelli, borghi storici (Landsberg am Lech e Rothenburg ob der Tauber tra tutti) e strade panoramiche.
Viaggi, consigli e idee che rispecchiano pienamente lo spirito delle nostre motocicliste: ambiziose, determinate, appassionate, incredibilmente coraggiose, ma sempre femminili e rigorosamente con grinta... tutt'altro che zavorrine!
--
www.CorrieredelWeb.it
Vodafone lancia il più vasto programma di coding per ragazze per ridurre il gap di genere nelle carriere STEM
--
www.CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.