L'informazione al Femminile
- Il matrimonio è davvero la tomba del desiderio? - 7/26/2022
- Baby blues e pavimento pelvico: i cambiamenti da monitorare dopo il parto - 10/12/2021
- Menopausa: come riconoscerla, gestirla e viverla bene anche sessuale - 9/10/2021
- MODA: LA RIPRESA POST-COVID È ALL'INSEGNA DELL'ECONOMIA CIRCOLARE. IL DISTRETTO DI PRATO DÀ IL BUON ESEMPIO AL L'EUROPA, MA SERVONO NORMATIVE COERENTI - 5/11/2021
- Health Friendly Company: il nuovo network di Fondazione Onda per promuovere la salute di genere nelle aziende - 4/15/2021
Cerca nel blog
mercoledì 30 agosto 2017
Violenza sulle donne. Centro Studi Erickson: come contrastarla attraverso la ri-educazione degli uomini maltrattanti
lunedì 28 agosto 2017
LA MIXOLOGY SI TINGE DI ROSA: LA CANADESE KAITLYN STEWART È LA MIGLIOR BARTENDER DEL MONDO AL DIAGEO RESERVE WORLD CLASS 2017
--
www.CorrieredelWeb.it
sabato 26 agosto 2017
Torna a novembre la fiera "Merate Sposi" a Villa Ponti Greppi
Torna con una 2a edizione la mostra dedicata al matrimonio in una delle più prestigiose ville della Brianza: domenica 26 novembre 2017 Villa Ponti Greppi di Merate ospiterà ancora la fiera "Merate Sposi" organizzata da Sposimmagine, dopo l'ottimo riscontro della prima edizione dello scorso aprile, con circa 30 espositori del settore wedding a disposizione delle coppie di sposi con creazioni raffinate, nuove tendenze e soluzioni su misura per un ricevimento originale, ricercato ed esclusivo.
giovedì 10 agosto 2017
Promozioni per gli sposi alla fiera "SposArti in Brianza" 22 ottobre 2017 a Villa Walter Fontana
Circondata da un parco secolare in posizione dominante nel cuore della Brianza, la villa è molto richiesta e apprezzata dalle coppie di sposi per il perfetto connubio di eleganza e modernità, tra suggestive opere d'arte contemporanea di inestimabile valore e soluzioni di comfort all'avanguardia.
La fiera si ispirerà al concept della villa, cioè rivisitare la tradizione in chiave contemporanea valorizzando la creatività e l'eccellenza dell'artigianato made in Italy.
Domenica 22 ottobre un selezionato gruppo di professionisti locali del settore presenteranno le loro personali interpretazioni di tutte le ultime tendenze nel wedding, ma anche soluzioni tecniche, logistiche e social all'avanguardia per coinvolgere e deliziare i vostri ospiti.
Proposte su misura per le esigenze di tutte le coppie, tradizionali e non.
In fiera verranno proposti anche speciali pacchetti per le cerimonie civili all'americana, uno dei punti di forza della villa.
I futuri sposi troveranno: abiti da sposa, sposo e cerimonia, fedi, addobbi floreali, bomboniere e partecipazioni, cake design, fotografi, video con droni, musicisti, viaggi di nozze e liste nozze online, wedding planner e tanto altro!
Ingresso gratuito, presentando l'invito scaricabile dal sito di Sposimmagine si avrà diritto a speciali sconti, promozioni o omaggi riservati esclusivamente ai visitatori in fiera.
In programma prove gratuite di trucco e acconciatura per la sposa, degustazione confetti e aperitivi.
vente-privee: a 70 anni dalla sua nascita, la gonna a corolla rimane una delle tendenze più glam
Moda, bellezza e arte sul red carpet di Top Fashion Model 2017
Pagina Facebook ufficiale dell'evento: TopFashionModel
giovedì 3 agosto 2017
Dal chirurgo plastico per diventare come Chiara Ferragni & Co.
--
www.CorrieredelWeb.it
martedì 1 agosto 2017
VIOLENZA E SOCIAL NETWORK: QUANDO LA RETE SI SCATENA (CONTRO LE DONNE) | OSSERVATORIO CENTRO STUDI ERICKSON
OSSERVATORIO CENTRO STUDI ERICKSON
VIOLENZA e social network:
QUANDO LA RETE SI SCATENA (CONTRO LE DONNE)
Palacongressi di Rimini |13 e 14 ottobre 2017
La relazione finale redatta dalla Commissione Jo Cox si è concentrata anche sul tema della violenza di genere e ha messo in evidenza come questo tipo di violenza abbia una matrice culturale fortissima, che nasce innanzitutto dalla convinzione di "debolezza e inferiorità" femminile. "Le manifestazioni di odio nei confronti delle donne si esprimono nella forma del disprezzo, della degradazione e spersonalizzazione, per lo più con connotati sessuali", si legge nel documento conclusivo.
Nell'era del web, la violenza corre anche in rete e le donne sono le principali vittime del "discorso d'odio" online, come dimostrato dal fenomeno degli haters scatenati in gruppi chiusi di Facebook, dove spesso si registrano insulti sessisti e volgari. Non solo: secondo il recente progetto delle Mappe dell'intolleranza curato da Vox - l'Osservatorio italiano sui diritti che attraverso Twitter è riuscito a geolocalizzare le zone dove razzismo, odio verso le donne, omofobia e discriminazione verso i diversamente abili sono maggiormente diffusi - uno dei social più attivi nel condividere l'odio verso le donne è Twitter, con oltre 1 miliardo di tweet sessisti rilevati (su un campione di oltre 2 miliardi complessivi). Secondo la ricerca sulla misoginia condotta da Vox, i tweet contro le donne sono i più numerosi. Si twitta l'odio in tutta Italia: Milano, insieme a Roma, sono le città più intolleranti (rispettivamente con 8.134 e 8.361 tweet contro le donne).

Questi comportamenti costituiscono esempi di un «esibizionismo mediatico» che spinge adulti e minori a atteggiamenti disinvolti, disinibiti, spesso incuranti degli effetti reali delle condotte online. Secondo un'indagine dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza del 2016, su un campione di oltre 7.000 adolescenti italiani il 4% dichiara di aver inviato – attraverso Instagram o Facebook - foto e video di se stesso in atteggiamenti sessuali attraverso i canali social e il 10%, tra cui anche ragazzi non ancora adolescenti, ha scattato selfie intimi. In questo contesto, è facile immaginare che si possa cadere in trappole come grooming, sexting e revenge porn.
«Questi comportamenti aggressivi e denigratori on line, in particolare quando riguardano minori, rientrano in quel più ampio fenomeno di sfruttamento e abuso sessuale ai loro danni che il legislatore italiano, anche alla luce della normativa sovranazionale ed europea, ha definito come "nuove forme di schiavitù"», ha commentato Natalina Folla, ricercatrice e docente di Diritto penale dell'Università di Trieste e relatrice al Convegno Erickson "Affrontare la violenza sulle donne".
«Il grooming, ad esempio, si verifica quando gli adulti per mezzo delle tecnologie di comunicazione e di informazione, propongono intenzionalmente ai minori, con condotte insidiose, ingannatorie o minacciose, volte a carpirne la fiducia, degli incontri con lo scopo di commettere atti sessuali o a carattere pornografico. La pratica del sexting, sempre più diffusa anche tra i minori e con risvolti giurisprudenziali contrastanti, consiste nell'invio di immagini connotate sessualmente con il mezzo del cellulare o via Internet. La pubblicazione di foto o video intimi e pedopornografici sul web, posta in essere generalmente dopo la fine di una relazione sentimentale o affettiva, a scopo di vendetta (revenge porn), vede colpite soprattutto ragazze per mano dei loro ex partner». Tutte queste azioni «ledono gravemente la dignità delle persone coinvolte e, quanto ai minori, ne compromettono lo "sviluppo fisico, psicologico, spirituale, morale e sociale"», ha concluso Folla. «Per tutelarli il legislatore ha previsto strumenti penali repressivi, all'interno del codice penale, potenziati anche da riforme recenti, che vanno a rafforzare le strategie di protezione di natura preventiva ed educativa».
L'obiettivo da raggiungere è quello di rendere la rete e i social network un luogo aggregativo e di confronto positivo. In questo scenario, il ruolo dell'informazione (giornali, telegiornali, programmi d'informazione tramite stampa, tv e web) continua a rimanere centrale nell'influenzare la percezione di un problema e nel creare o meno distorsioni nell'immaginario collettivo. È opportuno, ad esempio, evitare di riferirsi alle donne come "soggetti deboli" o vittime predestinate.
Tutte queste tematiche verranno discusse in occasione del Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Erickson al Palacongressi di Rimini il prossimo 13 e 14 ottobre.
Gli appuntamenti dedicati al tema violenza e media durante il Convegno Erickson al Palacongressi di Rimini sono:
Venerdì 13 ottobre 2017 |Intervento in plenaria | Prima di tutto riconoscerla: la violenza di genere comincia dalle parole che usiamo |Relatrice: Monica Lanfranco
Venerdì 13 ottobre 2017 |Workshop | 14:00 – 16:00 - La violenza contro le donne nei media. Strumenti per una comunicazione non sessista | Relatrici: Monica Lanfranco e Nadia Somma
Sabato 14 ottobre 2017 |Workshop | 09:00 – 11:00 - Grooming, cyberstalking e revenge porn. Se i social media diventano una minaccia | Relatrici: Elisabetta Kolar e Natalina Folla
--
www.CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.