CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




L'informazione al Femminile

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #imprenditrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #imprenditrici. Mostra tutti i post

sabato 16 dicembre 2017

Laura Melis, imprenditrice del Lazio riceve il primo premio mondiale “Global Prize for Women Entrepreneurs”

FEDERLAZIO: LAURA MELIS RICEVE PRIMO PREMIO MONDIALE PER IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE




Lo scorso 12 dicembre 2017 a Roma, Bnp Paribas ha assegnato il primo "Global Prize for Women Entrepreneurs" alla dottoressa Laura Melis, imprenditrice che opera nel campo dell'assistenza sanitaria, associata alla Federlazio.

Laura Melis è titolare del Gruppo Sanem e della Casa di Cura Nuova Villa Claudia, ubicate entrambe a Roma.

Il Bnp wealth management ha selezionato Laura Melis tra una lista di candidati internazionali, riconoscendo i suoi eccezionali risultati professionali ottenuti combinando la performance economica, il positivo impatto sulla società, l'innovazione e la promozione dell'imprenditorialità nell'industria dell'assistenza sanitaria.

Si tratta di un premio molto ambito in quanto è il primo riconoscimento mondiale che celebra le eccellenze femminili nell'imprenditoria ed è stato creato insieme a FCEM (Femmes Chefs d'Entreprises Mondiales), la rete globale di imprenditrici che copre 120 paesi.

"Siamo molto orgogliosi che una nostra imprenditrice abbia ricevuto questo ambitissimo premio. Laura Melis è una presenza costante in Federlazio da molti anni, la sua carriera imprenditoriale è sotto gli occhi di tutti e non siamo quindi sorpresi: è il meritato riconoscimento per le sue qualità imprenditoriali. Da parte mia, del Presidente Rossignoli e di tutta la struttura della Federlazio i migliori complimenti ed un augurio affinché la propria attività imprenditoriale si mantenga sempre su questi elevatissimi livelli".

Questa la dichiarazione del Direttore Generale Federlazio, Luciano Mocci.

giovedì 27 novembre 2014

Semplificazione: ne discutono le imprenditrici a Perugia


Il tema della semplificazione incide sia nella vita ordinaria delle aziende, sia nelle attività di espansione. Sul tema le imprenditrici di AIDDA, la prima associazione italiana nata nel 1961 con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere le imprenditrici, le manager e le professioniste, hanno organizzato una tavola rotonda, il 28 novembre a Perugia, dalla quale ci si aspetta emergano indicazioni precise sulla strada che il governo intende intraprendere per rendere più semplice il rapporto impresa-Pubblica Amministrazione.
“L'iniziativa prende le mosse dall'esigenza di un gruppo di imprenditrici che anche in un periodo di grandi difficoltà come il presente non rinuncia a cercare di capire cosa succede e,soprattutto,cosa potrà succedere” afferma Tiziana Tombesi, presidente di AIDDA Umbria “L'obiettivo dell'incontro è avere un confronto per esempio sulle iniziative di semplificazione delle procedure di accesso e rilascio delle autorizzazioni per la costituzione delle imprese, sulle modalità per accorciare i tempi di risposta della PA, sulla semplificazione dei bandi pubblici.”

“I relatori che interverranno ci daranno un quadro completo della situazione attuale, dei progetti del governo e del panorama europeo” sottolinea Franca Audisio Rangoni, presidente nazionale AIDDA. “Le imprenditrici avranno la possibilità di confrontarsi e di portare le loro esigenze, frutto dell'esperienza del quotidiano scontro con le lentezze burocratiche, con le modifiche di legge retroattive, con la mancanza di dialogo tra le singole amministrazioni”.


Coordinati da Giorgio Mulè, direttore di Panorama interverranno:
Angelo Rughetti, Sottosegretario alla Semplificazione e alla Pubblica Amministrazione
Marcella Panucci, Direttore Generale di Confindustria
Anguel Beremliysky, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Francesco Clementi, Docente di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli studi di Perugia
Le conclusioni sono affidate a Franca Audisio Rangoni, presidente nazionale AIDDA.
Perugia

28 Novembre 2014 ore15,30

Sala Convegni Confindustria Umbria

Via Palermo, 80/a - Perugia

www.aidda.org



Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *