Apparentemente
locale, ma su base nazionale, il movimento nato e sviluppatosi su
Twitter, #ammapassaabarriera, il cui scopo è l'abbattimento delle
barriere architettoniche. A proporlo, il portale accessibile a
ciechi, ipovedenti e sordomuti NeWage, visitabile a
www.webnewage.jimdo.com,
di Lidia Ianuario, Direttore Editoriale e Responsabile nonché
Presidente del Comitato Organizzatore Volla Music Festival; la
Cooperativa Sociale Serena, che si occupa di assistenza ai malati e
agli anziani; l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione
Provinciale di Napoli, presieduta da Mario Mirabile, e la Champion
Center di Scampia, sede del duro lavoro di Campioni Nazionali di
Karate.
Un'idea che parte
dal basso, ma coinvolge tutte le Municipalità, le quali, aderendo al
progetto “Amma passa' 'a barriera”, offrono i loro locali per uno
sportello, “DRIIN Pronto SERENA Disabili”, progetto avente il
patrocinio morale del Comune di Napoli.
Presidenti di
Giunta, Direttori, Assessori alle Politiche Sociali, tutti si sono
impegnati per migliorare la qualità di vita dei disabili, mediante
la creazione di spazi ad hoc dove siano abbattute le barriere
architettoniche. L'iniziativa, infatti, ha avuto il plauso del Primo
Cittadino e dell'Assessore alle Politiche Sociali Roberta Gaeta.
Per informare i
disabili sui loro diritti, consentire l'inserimento scolastico e
professionale, essere di supporto in caso di molestie e abusi, ma
anche stalking, mobbing e cyberbullismo.
Partecipa anche tu
alla campagna di comunicazione. Fai un selfie, ossia un autoscatto, e
invialo a redazionenewage@gmail.com,
con la liberatoria della privacy, o alla pagina Faceboook
https://www.facebook.com/ProntoSerena?fref=ts,
poi condividilo e cinguetta su Twitter.
Tra tutte le foto
pervenute, le più esilaranti saranno premiate. Per informazioni
sugli eventi della manifestazione, http://www.prontoserena.it
Lidia Ianuario
(Riproduzione
riservata ©)
Nessun commento:
Posta un commento