Vuoi rivolgerti ad un medico competente, per chiedere delucidazioni e consigli circa un intervento di mastoplastica additiva a Varese o dintorni? Oggi puoi farlo comodamente consultando il Dott. Marco Castelli, medico chirurgo specializzato in chirurgia ricostruttiva ed estetica, presente sul territorio con 4 studi medici, due in Lombardia, a Varese e Appiano Gentile, e due in Svizzera, nelle località di Lugano e Bellinzona.
Ma cos’è esattamente la mastoplastica additiva?
Si tratta di un intervento di chirurgia estetica del seno che mira ad aumentarne il volume usando protesi mammarie in silicone certificate e di elevata qualità, in grado di offrire risultati naturali, forme armoniche e una maggiore femminilità. Questo tipo di intervento viene normalmente effettuato su pazienti giovani, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, che hanno un seno molto piccolo tanto da causare disagio psicologico, oppure su donne più mature con un seno svuotato a causa del progressivo e naturale processo di invecchiamento, per via delle gravidanze e degli allattamenti, di dimagrimenti repentini e importanti. In questi casi può essere consigliabile anche abbinare una mastopessi, per sollevare e riposizionare il seno.
Sebbene si tratti di un intervento importante, il lifting al seno non presenta particolari complessità, i risultati che si ottengono dalla mastoplastica additiva sono duraturi nel tempo e le cicatrici, che rappresentano spesso motivi di dubbi o perplessità sull’argomento, rimangono opportunamente nascoste. La forma delle protesi mammarie, che possono essere rotonde o anatomiche a goccia, e il volume sono decisi dalla paziente in accordo con il chirurgo durante la prima visita valutativa, durante la quale si prendono in considerazione le caratteristiche fisiche della paziente e il risultato cui aspira.
Oggi l’intervento di mastoplastica additiva gode anche delle scoperte tecnologiche avvenute nel corso degli anni, che hanno contribuito a migliorare progressivamente la qualità delle operazioni e dei risultati, riducendo anche il rischio di rotture e di contratture capsulari.
La mastoplastica additiva è effettuata con anestesia generale o locale, con sedazione profonda, e ha una durata di due ore circa. E i risultati sono subito evidenti grazie ad un seno più pieno, voluminoso e turgido, rimodellato in modo naturale, anche se l'effetto definitivo si apprezza dopo qualche mese dall'operazione.
Nessun commento:
Posta un commento