Pagine

giovedì 19 marzo 2015

Sempre più donne diventano piccoli artigiani. Ecco come spedire le merci attraverso Packlink


La crisi non ha ancora allentato la morsa sull’Italia. Ogni giorno chiudono centinaia di aziende, ma tante altre aprono i battenti, spesso con alla guida un ragazzo… o una ragazza. Le donne imprenditrici sono infatti in aumento e a causare questa tendenza concorrono diversi fattori. Primo: la crisi stessa ha spronato anche chi prima non lavorava a trovare una occupazione. Secondo, la cultura italiana è cambiata. Terzo, le donne, dicono gli esperti, sono spesso più tenaci e creative dei loro compagni maschi.

I settori in cui le imprenditrici lavorano sono i più vari, dallo sviluppo di soluzioni software al commercio, dall’agricoltura alla consulenza. Ma c’è una settore dove le donne eccellono: l’artigianato. Sono infatti molte le imprese, con a capo una donna, che producono oggetti di design, gioielli, abiti e scarpe. Spesso si tratta di piccoli laboratori, con una o due persone all’interno, che poi vendono i prodotti realizzati alle fiere locali, ai negozi o attraverso la rete di conoscenze.

C’è però chi si sta spingendo oltre e attraverso i social network propone i suoi prodotti a tutti gli italiani e perché no, a tutto il mondo. C’è però un problema davanti al quale le giovani donne imprenditrici si scoraggiano: la spedizione delle merci. Capita infatti che un cliente si trovi dall’altra parte dello Stivale o magari all’estero e le spese di spedizione possono essere un vero salasso e scoraggiare l’acquisto.

In soccorso arriva Packlink. Attraverso il suo sito internet è possibile confrontare le tariffe delle maggiori compagnie di spedizione. Basta inserire il volume del pacco, il suo peso e il gioco è fatto. Il sistema indica lo spedizioniere più conveniente. Si paga online e, dopo aver stampato la bolla da attaccare alla scatola, bisogna solo aspettare il corriere che passerà per il ritiro.

Inoltre chi è iscritto alla newsletter ha a disposizione sconti e tariffe agevolate per spedire i prodotti in maniera ancora più conveniente. Due accortezze: primo, visitare la sezione Articoli proibiti per evitare di vedere rifiutato il pacco; secondo, fare attenzione a come la merce viene imballata. Non sarebbe il massimo per la reputazione di una nuova impresa recapitare oggetti rotti.

Nessun commento:

Posta un commento