Pagine

sabato 18 novembre 2017

#PressPhobia: la nuova guerra all’informazione. Se ne parla al Forum delle Giornaliste del Mediterraneo


2° Forum delle giornaliste del Mediterraneo

22 novembre (Aula Magna dell'Università di Bari)

23 novembre (Open Space del Comune di Lecce)

#PressPhobia: la nuova guerra all'informazione

Il 22 novembre alle ore 9:30 presso l'aula magna Aldo Moro dell'Università di Bari in piazza Cesare Battisti si aprirà la seconda edizione del Forum delle giornaliste del Mediterraneo intitolato: "#PressPhobia: la nuova guerra all'Informazione", con relatrici da Turchia, Tunisia, Malta, Kosovo, Kuridstan e Italia.

Aggressioni, intimidazioni, querele temerarie nei confronti di giornaliste e giornalisti aumentano in Italia, che si colloca agli ultimi posti in Europa nelle classifiche sulla libertà di informazione.

Una vera e propria fobia nei confronti dell'Informazione che si alimenta di social network e fake news e che esplode nell'hate speech, se non in violenza fisica e minacce di morte.

Il Forum vuole essere uno spazio di riflessione e di valorizzazione dei talenti impegnati su tutti i fronti in difesa del diritto d'informazione di cittadine e cittadini. Un confronto libero e continuo nel quale le giornaliste propongono il loro modo di fare informazione proprio nei  luoghi caldi dei conflitti sociali, politici, religiosi, ambientali.

Al Forum, organizzato dall'associazione "Gi.U.Li.A. giornaliste unite libere autonome", le giornaliste pugliesi dialogheranno con le colleghe delle testate nazionali e internazionali lanciando un messaggio di democrazia e di pace che anno sarà rilanciato dalla Puglia attraverso il Forum, creando ponti con altre città del bacino del Mediterraneo: un canale (www.giornaliste.orgche resterà aperto 12 mesi con una comunicazione bilingue (italiano e inglese) capillare e multimediale. 

Otto i panel di discussione con interventi di alcune tra le più autorevoli firme del giornalismo italiano e internazionale:

• Nurcan Baysal (tv turca T24), 
• Lina Ben Mhenni (candidata al Nobel per la Pace, blogger di A tunisian girl), 
• Leila Ben Salah (Radio Bullets),
• Laura Cappon (Rai 3), 
• Luciana Capretti (scrittrice, La jihad delle donne).
• Ester Castano (agenzia LaPresse), 
• Linda Dorigo (fotoreporter freelance), 
• Marilena Natale (giornalista sotto scorta, redattrice della web tv Piùenne), 
• Fabiana Pacella (freelance), 
• Giuliana Sgrena (il Manifesto), 
• Arbana Xharra (editor in chief del quotidiano Zei -Kosovo).

I lavori delle due giornate saranno chiusi da Carlotta Samiportavoce UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati nel Sud-Europa.

Il Forum è organizzato da Giulia giornaliste su un'idea di Marilù Mastrogiovanni grazie al contributo di: Corecom della Regione Puglia, Consigliera di parità della Regione PugliaFNSI (Federazione nazionale stampa italiana), USIGRai (sindacato giornalisti Rai), Idea Dinamica coop di giornalisti e con il Patrocinio della presidente della Camera dei Deputati Laura BoldriniAccademia della CruscaArticolo 21Ossigeno per l'InformazioneUniversità degli Studi di BariArchivio di Genere presso UnibaUniversità del SalentoLIM (Laboratorio Interdisciplinare del Mediterraneo), Centro Studi Osservatorio Donna presso UniSalentoAssociazione Una buona storia per LecceComune di LecceCREIS (centro di ricerca europeo per l'innovazione sostenibile) .

Qui il programma dettagliato: http://giornaliste.org/homepage/edizione-2017
Questo il sito della manifestazione: www.giornaliste.org


--

www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento