Premiata per il suo sostegno all'infanzia priva di cure o a rischio di perderle, ha così dichiarato: "Grazie per questo Premio. Sono molto felice di essere madrina di questa serata e di questo progetto. Ho conosciuto SOS Villaggi dei Bambini molti anni fa. Ho visitato i Villaggi SOS in Italia e all'estero e ho visto ciò che sono riusciti a creare per i bambini e ragazzi. Un ambiente familiare, un luogo dove l'amore e l'affetto li fanno crescere e diventare adulti capaci e responsabili. Questo progetto è importante, e lo è a maggior ragione in questo momento. Molti ragazzi abbandonano la scuola e la disoccupazione giovanile è un'emergenza italiana e mondiale. L'istruzione è fondamentale e lo è a maggior ragione per le donne. Possono essere libere, solo se indipendenti. Le bambine e le ragazze prive di cure familiari sono vulnerabili, più vulnerabili di altre perché sono sole. Ecco che per loro la formazione e l'istruzione assumono un significato ancora più prezioso. Non hanno spesso una famiglia che le protegga e le sostenga. Grazie a SOS Villaggi dei Bambini e a progetti come EDU-CARE molte tra loro potranno avere pari opportunità e diventare adulti capaci e responsabili. Grazie a tutti di essere qui e di contribuire alla realizzazione di un sogno".
Paola Bissoli, Membro del Consiglio di Londra di 100WHF ha dichiarato - "La missione filantropica di 100WHF è quella di utilizzare le proprie capacità e competenze al servizio della comunità globale. Ogni anno, il Consiglio di Amministrazione di 100WHF seleziona organizzazioni di beneficenza negli Stati Uniti, in Europa e in Asia su temi legati alla salute della donna e della famiglia, al mentoring e all'educazione. Il tema di quest'anno è l'istruzione. Non vediamo l'ora di lavorare con la Fondazione Zanetti e SOS Villaggi dei Bambini per sostenere le loro attività in Italia. Siamo orgogliose di sostenere la loro causa con la nostra raccolta fondi annuale".
Il progetto avrà lo scopo di migliorare le competenze educative e professionali dei bambini e ragazzi, nonché favorire la loro inclusione sociale. "Come Presidente della Fondazione Zanetti Onlus, sono entusiasta che un'importante associazione quale 100 Women in Hedge Funds abbia deciso di supportarci nella realizzazione di un progetto, nel quale crediamo molto, ideato in sinergia con SOS Villaggi dei Bambini, per il raggiungimento degli obiettivi primi dell'istruzione e dell'inserimento lavorativo per giovani donne. Dare loro l'opportunità ed i mezzi per affrontare il presente e il futuro con occhi nuovi è un passo fondamentale ed uno dei nostri obiettivi principali" – conclude Mauro Pizzigati, Presidente della Fondazione Zanetti.

Questi gli obiettivi:
I. Promuovere e sostenere i bambini e i giovani nei loro studi e nella formazione professionale, con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento e la riduzione dell'abbandono scolastico
II. Garantire pari opportunità a ragazze e a giovani donne, riducendo le barriere di genere nell'istruzione e nell'occupazione, soprattutto in ambiti tradizionalmente occupati da maschi
III. Fornire competenze specifiche a giovani ragazze e alle mamme per facilitare il loro lavoro e promuovere la loro autonomia
SOS Villaggi dei Bambini è la più grande organizzazione a livello mondiale, impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle. Nasce nel 1949 e, ad oggi, è la sola Associazione che ha la capacità di accogliere, all'interno dei suoi Villaggi SOS, 82.300 bambini, ai quali garantisce istruzione, cure mediche e tutela in situazioni di emergenza. Promuove programmi di supporto alle famiglie in stato di necessità ed è presente in 134 paesi nel mondo, dove aiuta quasi 2.000.000 di persone.
In Italia è membro dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e aiuta 336 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 537 persone. Lo fa attraverso 7 Villaggi SOS - rispettivamente a Trento, Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Roma, Saronno (VA) e Mantova - e un Programma di rafforzamento familiare a Torino, rivolto alle famiglie in stato di necessità. Sostiene, inoltre, il Centro Estivo Internazionale SOS di Caldonazzo (TN). www.sositalia.it
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento