Da questa mattina su Facebook, Instagram e Twitter si moltiplicano gli scatti in cui vip e persone comuni si ritraggono di fronte a uno specchio su cui campeggia la scritta SOS, fatta col rossetto, con un pennarello o con la schiuma da barba. L'immagine evoca la situazione di solitudine in cui spesso si trovano le vittime che, per timore di ritorsioni da parte del persecutore, o per la paura di non essere credute, si isolano, rinunciando a denunciare e favorendo di fatto il proliferare di queste condotte persecutorie, che sempre più di frequente sfociano nei tragici epiloghi che la cronaca quotidianamente ci riporta.
L'iniziativa è nata naturalmente con lo scopo di lanciare un messaggio di sensibilizzazione e accendere ancora una volta i riflettori sulla violenza di genere. L'emergenza infatti non accenna a diminuire: da gennaio 2015 a oggi, in soli 9 mesi, le vittime sono già oltre 90, con un incremento di circa l'8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
"Sono in tanti ad aver aderito con entusiasmo al nostro invito - dichiara l'avvocato Lorenzo Puglisi, fondatore di SOS Stalking, che aggiunge – nonostante gli eventi tragici che stanno caratterizzando il contesto internazionale nelle ultime settimane è bene che non si dimentichi che in Italia una donna ogni tre giorni viene uccisa per mano del proprio compagno o marito. Negli ultimi anni si è raggiunta una maggiore consapevolezza del problema, oggi, quindi, è necessario fare un passo avanti e mettere a punto una nuova strategia che confini questo orribile primato ad un ricordo del passato."
Proprio con l'obiettivo di richiamare quanta più attenzione possibile su questo tema e per cercare di arginare l'ondata di violenza che ogni anno crea innumerevoli morti, le celeb che hanno sposato la causa hanno invitato i propri fan e follower a condividere l'iniziativa, postando sui propri profili social uno scatto davanti allo specchio con la scritta SOS, corredato dagli hashtag #nofemminicidio, #noviolenzasulledonne, #sosstalking, #ilcoraggiodidenunciare, #giornatamondialecontrolaviolenzasulledonne.
L'Avvocato Puglisi nel 2010 fonda l'associazione SOS Stalking (www.sos-stalking.it), il primo sportello telematico in Italia in grado di offrire una consulenza diretta, sia legale che psicologica, alle vittime di stalking, di cui è anche Presidente. Nel 2012, dopo aver conseguito una specializzazione in diritto di famiglia e diritto minorile, fonda "FamilyLegal" (www.familylegal.it e www.familylegal.ch) con il quale vengono promossi servizi legali connessi alla sfera familiare, tra cui separazioni e divorzi nazionali e internazionali, regolamentazioni delle coppie di fatto, successioni, adozioni nazionali e internazionali.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento