2 ottobre 2015 ore 17.30
Aula Absidale (complesso di Santa Lucia), Bologna
Il marchio di oltre mille agricoltori e biologici
impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani
e che nutrono bene, darà corpo ad un momento dialogo che sia testimonianza di
come il lavoro, l’impegno e la progettualità, specie se femminili, stiano
cambiando in modo anche radicale i tessuti socio culturali ed economici di
Paesi, luoghi, imprese e istituzioni.
Un evento a cui prenderanno
parte, oltre alla Vicepresidente del Perù Marisol
Espinoza Cruz, la Direttrice
della Cooperativa Agricola “Insieme” Rada
Zarkovic (regione di Bratunac e Srebrenica), la Prof.ssa Stefania
Pellegrini del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater
Studiorum, Università di Bologna, la
Prof.ssa Donatella Campus del
Dipartimento di Scienze Politiche e sociali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e
Chiara Marzaduri, Responsabile Comunicazione Alce Nero.
Dall’esempio
di riscatto dalla guerra serbo-bosniaca di Rada Zarkovic e la sua cooperativa
agricola e di produzione, fino al passaggio dalla coltivazione di cocaina a
quella di zucchero di canna nelle terre peruviane di cui è vicepresidente Marisol
Espinoza Cruz, il racconto conoscerà luoghi e tessuti sociali diversi,
mostrando come un legame fertile tra il sentire e il fare diventi seme di un
cambiamento realizzato o ancora da realizzare.
Ad aprire il momento istituzionale, i saluti di Stefano Bonaccini, Presidente
della Regione Emilia Romagna e di Ivano
Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.
Alce
Nero è il marchio di
oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in
Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene. I
prodotti biologici Alce Nero nascono da un’agricoltura che si fa custode della
terra, rispettandone ogni componente, che sia vegetale, animale o umana. Nessun
utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come pesticidi ed erbicidi, scelta di
terreni vocati, lavorazioni che esaltano le caratteristiche organolettiche e
nutrizionali delle materie prime: questi i criteri che
contraddistinguono il marchio Alce Nero. Al centro il sapere degli agricoltori,
un patrimonio prezioso che si riflette in ogni ingrediente, dal pomodoro
naturalmente ricco di licopene, al grano Senatore Cappelli con il suo stelo
lungo, fino all’olio extravergine di oliva. Le oltre 250 referenze Alce Nero si
possono acquistare in circa 30 paesi del mondo, in Europa, Asia, America e nel
nuovo negozio online: www.alceneroshop.com
Nessun commento:
Posta un commento