ALMA MATER di YUVAL AVITAL
in dialogo con
IL TERZO PARADISO di MICHELANGELO PISTOLETTO
installazione luminosa di ENZO CATELLANI
sound space design di ARCHITETTURA SONORA
video installazione con LILIANA COSI, CARLA FRACCI
installazione icono-sonora per una foresta di 140 altoparlanti,
leggendarie étoile del Teatro alla Scala e merlettaie
leggendarie étoile del Teatro alla Scala e merlettaie
Dall'8 luglio al 29 agosto 2015 la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita un evento artistico unico nel suo genere: ALMA MATER, la nuova imponente creazione multimediale di Yuval Avital, in dialogo con un'inedita versione de IL TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto.

Forti identità ben riconoscibili che pur si armonizzano in un visionario unicum artistico ispirato all'archetipo della madre nutrice, per offrire ai visitatori un intenso viaggio poetico e di scoperta.

Nonne e Natura sono il fulcro dell'universo evocato, femminile ancestrale e Madre Terra, grandezza riverita e temuta, fecondità e nutrimento, potenza creatrice e devastatrice al contempo. Il visitatore è come accolto da un enorme grembo materno che può esplorare in libertà, un'esperienza travolgente in cui procede creando il proprio percorso intimo e sensoriale.
Le nonne si fanno porta di accesso per un viaggio verso le origini, lungo un infinito cordone ombelicale idealmente rappresentato da Il Terzo Paradiso, celebre opera di Pistoletto, che si snoda in tre anelli contigui al centro dell'installazione, suggerendo un legame tra passato, presente e futuro.
Già esposto in numerosi luoghi d'arte - tra cui il Louvre di Parigi, il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, il Kunsthaus di Graz – è qui realizzato per la prima volta con terra contadina lombarda.
Già esposto in numerosi luoghi d'arte - tra cui il Louvre di Parigi, il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, il Kunsthaus di Graz – è qui realizzato per la prima volta con terra contadina lombarda.

ALMA MATER è inoltre catalizzatore di vari appuntamenti che avranno luogo nell'arco dei due mesi: incontri col pubblico, laboratori creativi e performance. Spiccano i Dialoghi, serate in cui performer, portatori di tradizione e artisti internazionali sono stati scelti dall'autore per dialogare con l'opera - tra i primi annunciati quello di Gunnlaug Thorvaldsdottir e Gunnlaugur Egilsson (22 luglio), che daranno voce e movimento alla mitica figura femminile islandese de La Signora delle Montagne, e una performance con 50 nonne filippine residenti in Italia e tre cantastorie indigene dell'isola di Mindanao – nonna, madre e figlia - diretta dallo stesso Avital (14 e 15 agosto).
I primi eventi in programma, After Mater, presentano l'interessante incontro di Delilah Gutman con Raphael Negri e Roberto Paci Dalò, dove la tradizione del canto ebraico si confronta con la composizione e la musica sperimentali (12 luglio), e Farzaneh Joorabchi, un assolo della grande dama del canto classico persiano in Italia (13 luglio).
I primi eventi in programma, After Mater, presentano l'interessante incontro di Delilah Gutman con Raphael Negri e Roberto Paci Dalò, dove la tradizione del canto ebraico si confronta con la composizione e la musica sperimentali (12 luglio), e Farzaneh Joorabchi, un assolo della grande dama del canto classico persiano in Italia (13 luglio).
L'intero evento è prodotto da Maga Global Arts, factory di performing arts che promuove interculturalità e transdisciplinarietà in Italia e oltre, in collaborazione con Comune di Milano, Fabbrica del Vapore, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Architettura Sonora, Catellani&Smith.
La partitura sonora è stata resa possibile grazie al supporto scientifico e i contributi di numerosi centri di ricerca e musicologici nel mondo, in Italia LEAV - Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale dell'Università degli Studi di Milano, AESS - Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia, ING - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Col patrocinio di EXPO 2015 e Regione Lombardia, ALMA MATER è parte del palinsesto di Expo in Città.

Il programma sarà aggiornato periodicamente sul sito www.almamater.info
Nessun commento:
Posta un commento