Il
12 maggio appuntamento con il Rosè Brut di Cuvage in occasione
dell’evento organizzato dal Gambero Rosso al Circolo della Stampa di
Torino (Palazzo
Ceriana). La parola d’ordine è “I Drink Pink”.
Dalle
15 alle 18 per i professionisti del settore Horeca andrà in scena una
degustazione guidata, dedicata esclusivamente ai migliori vini rosè
d’Italia,
tra cui il Rosè Brut della cantina piemontese. Nell’ora dell’happy
hour, dalle 18 alle 20, Palazzo Ceriana-Mayneri aprirà poi le porte al
pubblico gourmet, per una serata glamour e fresca con musica e appetizer
in cui a dare un tocco romantico e frizzante
saranno sempre le bollicine in rosa di Cuvage. Non mancheranno anche
momenti di
Wine telling a cura degli esperti di Gambero Rosso.
In
sintonia perfetta con l’atmosfera di un raffinato aperitivo estivo, lo
spumante rosato della cantina di Aqui Terme ha un colore rosa cipria, un
perlage fine e molto persistente e al naso è intenso e ricco di profumi
di fiori e frutta. Prodotto unicamente da uve Nebbiolo provenienti dai
comuni di Vergne e Barolo, raccolte manualmente, dopo un primo processo
di vinificazione, il Rosè di Cuvage viene
sottoposto ad una rifermentazione in bottiglia, dove rimane a contatto
con i lieviti per 18 mesi, secondo la tradizione aziendale che
contraddistingue la cantina piemontese. Un vino perfetto da abbinare a
piatti di pesce, come un risotto ai frutti di mare,
crostacei ed ostriche.
Fondata
nel 2011, Cuvage si trova in un’area che è da sempre la “culla” dello
Champagne italiano. L’azienda interpreta in modo originale un prodotto
storico, che affonda le proprie radici in Piemonte, proiettandolo nel
consumo contemporaneo e proponendosi di farlo conoscere come una delle
migliori espressioni dell’arte enologica.
La carta d’identità di Cuvage passa attraverso scelte senza compromessi, da quella di produrre esclusivamente
Metodo
Classico, sia con l’utilizzo delle varietà internazionali Pinot e
Chardonnay, sia con la valorizzazione degli autoctoni Cortese e
Nebbiolo.
La qualità dei vini è il risultato di un processo lungo che inizia dal
campo ed arriva in cantina, in quella “cattedrale delle bollicine”, dove
i vini vinificano e riposano per anni, che è anche laboratorio di idee,
cultura delle bollicine, tecnologie all’avanguardia
e meta di visite per l’enoturista.
Ingresso libero su prenotazione
- Palazzo Ceriana-Mayneri - Corso Stati Uniti, 27 - 10128 Torino
Per maggiori informazioni sull’azienda: http://cuvage.com
Nessun commento:
Posta un commento