Giovedì
12 Marzo p.v., in Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD),
l’Open Day Giovani della Regione sulle opportunità del PSR. Le donne,
nuovi soggetti imprenditoriali, crescono anche nel primario: i dati. I nuovi
orizzonti.
Tutto
pronto per giovedì 12 Marzo p.v., per l'Open Day Giovani di Regione
e Veneto Agricoltura, dedicato alle opportunità per gli Under40 offerte dal
nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, operativo tra pochi mesi con
quasi 1 miliardo e duecentomilioni di Euro in dotazione, soldi
europei, statali e regionali, che tra le priorità vedono proprio
i giovani come soggetti privilegiati.
Oltre 250 i
"biglietti" virtuali già staccati online. Infatti l'iscrizione
all'evento è gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi (www.piave.veneto.it).
L’incontro
organizzato presso la Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro
(PD), si svolgerà in due sessioni - mattina aperta agli
Istituti Agrari veneti, pomeriggio (14-19) a tutti - e, oltre a fornire testimonianze di
giovani agricoltori, distribuirà consigli su come sviluppare la
propria futura azienda, trovare finanziamenti, cogliere le
opportunità, affrontare i mercati.
Uno sguardo
significativo verrà anche proposto nella direzione dei nuovi orizzonti,
come le filiere corte e i rapporti con il consumatore, l’agricoltura
sociale, le fattorie didattiche, l'impresa agricola nei social network.
Va detto
che, come evidenziano i tecnici dell'area Studi economici di Veneto Agricoltura, negli ultimi dieci anni
c’è stato un invecchiamento del settore agricolo veneto, che è
costituito in misura sempre maggiore da imprese con titolari di età superiore
ai 50 anni e in particolar modo da quelli aventi un’età maggiore di 70
anni; mentre sono sempre meno le imprese “giovani” e
in particolare proprio quelle della fascia di età 18-29 anni. Anche se dal
2009 si può notare un miglioramento dell’incidenza delle
imprese giovani sul totale; infatti per la prima volta, negli ultimi due anni
le nuove iscrizioni di imprese giovani sotto i 40 anni sono in numero superiore
alle nuove iscrizioni di imprese con titolari over 65 anni.
E' una
situazione strutturale, inoltre, la continua diminuzione del numero di imprese agricole attive iscritte nel Registro delle Imprese delle Camera
di Commercio provinciali del Veneto, scese a 65.988
unità nel 2014 (-2,5% rispetto al 2013).
In calo nell'ultimo anno, secondo i dati Istat, anche gli occupati agricoli (-1,7%), che scendono al di sotto
delle 63.000 unità: di queste, le donne sono circa 16.100 (26% del totale), in
leggera crescita; mentre i maschi (circa 46.900), pur essendo in calo
(-2,4%), rappresentano ancora il 74% circa degli occupati.
Nessun commento:
Posta un commento