Pagine

domenica 5 ottobre 2014

Chirurgia estetica: i 5 falsi miti da sfatare una volta per tutte

La chirurgia estetica è uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi tempi, specie in vista dell’estate o subito dopo, quando – complice i chili di troppo presi durante la vacanza – si torna a fare i conti con il proprio corpo e i suoi difetti. In realtà, nonostante se ne parli molto, l’argomento è spesso trattato con superficialità da persone non proprio esperte e a volte si rischia di credere fermamente in qualcosa di falso. Per fare chiarezza sul mondo della chirurgia estetica è intervenuta l’Associazione Italiana Chirurgia Plastica (Aicpe), che ha deciso di stilare un decalogo con alcuni dei luoghi comuni più diffusi sull’argomento. Per approfondire l’argomento abbiamo chiesto anche a Marco Castelli, medico specializzato in chirurgia estetica a Lugano e a Varese, che ha fatto alcune precisazioni per approfondire l’argomento. Qui di seguito riportiamo quelli più significativi , spesso ricorrenti tra le donne interessante, o semplicemente incuriosite dal tema della chirurgia estetica.

La chirurgia estetica produce risultati eccessivi, come visi gonfi e corpi da Barbie
In realtà non è affatto così, perché – come ha spiegato Pierfrancesco Cirillo, segretario dell’associazione di categoria – “la chirurgia plastica ben fatta dà risultati naturali e non artefatti. I cattivi esempi di chirurgia plastica molto spesso riconducibili a medici che non sono veri specialisti o che assecondano indistintamente le richieste dei pazienti”.

La chirurgia estetica è troppo cara

Anche questo è un mito da sfatare, perché – come ha affermato più volte anche Marco Castelli nelle sue interviste – gli interventi non sono più un lusso per pochi o per i VIP, sia perché è aumentata la concorrenza con relativo decremento dei prezzi, sia perché nel tempo le nuove tecnologie hanno permesso di applicare procedure meno invasive e più accessibili.

Le minorenni sono quelle che si rivolgono più spesso alla chirurgia plastica
In realtà, le richieste di intervento estetico da parte di coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età sono pochissime: appena lo 0,4% del totale degli interventi di chirurgia estetica effettuati in Italia.

La chirurgia estetica lascia cicatrici e segni visibili
I chirurghi estetici sono esperti (almeno quelli certificati) non solo nell’effettuare interventi mirati e delicati, ma anche nel creare il minor impatto possibile. Come ogni intervento infatti, anche quelli estetici lasciano delle cicatrici, ma queste non sono visibili, perché si fanno coincidere con l’attaccatura dei capelli, nel caso del viso, oppure nel caso del corpo in corrispondenza della linea del bikini e degli slip.

La liposuzione si fa per dimagrire
La liposuzione non serve a perdere peso, ma a modellare alcune parti del corpo in cui resistono cuscinetti di grasso impossibili da mandare via con diete ed esercizi mirati.

Nessun commento:

Posta un commento