Quarto appuntamento venerdi 23 maggio presso la caffetteria delle Oblate di Firenze
Il mare della Toscana nelle ricette di Chiara Brandi, blogger di 'Forchettina giramondo'
Per 'Una rete di ricette', incontro e aperitivo a tema. Nel buffet anche 'la pasta alla trabaccolara'
In collaborazione con Vetrina Toscana
Venerdi 23 maggio si terrà presso la caffetteria della biblioteca delle oblate (via dell'Oriuolo 26) il quarto appuntamento di 'Una rete di ricette', in cui i food blogger si raccontano in eventi tra cucina e scrittura, con degustazioni ispirate alla cucina a km0 e di stagione. Ad essere protagonista sarà Chiara Brandi, autrice del blog 'Forchettina giramondo', dedicato al gusto e ai sapori del mondo (http://forchettinagiramondo.wordpress.com/).
Chiara incontrerà il pubblico, spiegando la propria esperienza e ideando l'aperitivo del giorno. Sarà un viaggio gastronomico che partirà proprio dalla Toscana, ed in particolare sul suo mare, che parlerà della cucina come modo per scoprire un territorio. La serata sarà incentrata sulle ricette di Forte dei Marmi (con le cecine, i testaroli&pesto, i carpacci), Viareggio, la Maremma e Massa Marittima, e l'Isola d'Elba, protagonista di una cucina complessa e variegata. L'incontro sarà accompagnato anche dallo scorrere delle foto dei viaggi di Chiara (evento inserito in 'Vetrina toscana', dalle ore 18.30, www.lospaziochesperavi.it).
Dice Chiara Brandi: ''Il blog l'ho aperto nel gennaio 2012, dopo il mio anno sabbatico di maternità. Ho prima studiato molto gli altri blog, trovando fonte di ispirazione e di confronto, poi mi sono buttata nella mia avventura. Ho cercato di trovare un taglio che fosse originale, cercando di sfruttare la mia passione per i viaggi per creare un mondo dove il cibo potesse raccontare anche di luoghi vicini e lontani. Non avevo una formazione specifica, anche se da sempre ho lavorato nel marketing e nella comunicazione, ma ho studiato molto, partecipando anche ai master in social media marketing.
Tra le mie ricette preferite c'è il timballo di riso e cardi con i fegatini al vinsanto, ricetta assolutamente toscana che mi cucinava la mia zia quando ero piccola e che mi ha permesso di vincere un premio importante, Risate&Risotti. Non è complessa, un pò elaborata ma alla fine è alla portata di tutti. Per il buffet di venerdì, invece, sono felice che i cuochi della caffetteria abbiano scelto la maggior parte delle ricette toscane che ho proposto, raccontate alla mia maniera. Tra tutte, la pasta alla trabaccolara è quella che mi sta più a cuore perchè è tipica di Viareggio, è un piatto anche questo povero e semplice, che tradizionalmente si preparava con i pesci invenduti, considerati meno pregiati. E' un piatto che insegna come il pesce azzurro (persico, palombo, gallinella, alcune volte triglia per dare più sapore) possa regalare piatti gustosi. Prende il nome dal trabaccolo, una tipica imbarcazione dei pescatori della zona'.
Eventi a cura di Cooperativa Archeologia e NEM – Nuovi Eventi Musicali. Ingresso libero. Per ulteriori info www.lospaziochesperavi.it
CAFFETTERIA DELLE OBLATE
ingresso libero agli eventi
La caffetteria delle Oblate è aperta
lun dalle 14:00 alle 19:00 ma-sab dalle 9:00 alle 24:00 info@caffetteriadelleoblate.
Nessun commento:
Posta un commento