I
profumi della Macchia Mediterranea, le proprietà delle erbe
officinali spontanee, del miele e dell’olio per produrre cosmetici,
saponi naturali e unguenti: la ciclo passeggiata di Domenica 6 aprile
racconterà questi e molti altri segreti racchiusi nelle piante.
Con
l’arrivo della primavera torna un altro appuntamento alla scoperta
delle mille risorse del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase”con
il suo ricco patrimonio botanico, in compagnia dell’Associazione
Terrarossa , iCapustrada e Mirodìa. Il ritrovo è previsto per le ore
9.00 presso la Chiesa dei Diavoli a Tricase.
La Partenza dolce con un
caffè e ciambellone casareccio a base di miele sarà il piacevole
preludio di una lenta ciclo passeggiata durante la quale si impareranno
a riconoscere e raccogliere le principali essenze aromatiche
spontanee.
Lasciate le bici, al via la parte “alchemica” di
“trasformazione” sotto la sapiente guida del laboratorio artigianale di
cosmesi naturale Mirodìa, durante il quale le erbe raccolte e le loro
essenze, miscelate all'olio extravergine d'oliva, la cera d'api e il
miele bio della cooperativa Terrarossa diventeranno un unguento e un
sapone naturale, riscoprendo tecniche di lavorazione tradizionali.
Al
termine della giornata i partecipanti potranno portar via parte dei
prodotti ottenuti. E' necessario portare con se un barattolo di vetro
pulito munito di coperchio e un cartone del latte (in tetrapak). Per
chi non ha la bici propria sarà possibile noleggiarne una, prenotandola
telefonicamente al costo di 7€. Il costo del ticket di adesione
all’iniziativa, compreso spuntino, passeggiata guidata e assicurazione è
di 8€.
E’ necessaria la prenotazione al 3207709937.
L’iniziativa è promossa e patrocinata dalla Città di Tricase,dall’ Assessorato all’Ambiente e dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase”
Nessun commento:
Posta un commento