Ci sono tanti modi per gustare le tipiche pietanze della cucina francese, e con tutta probabilità il metodo migliore da seguire è quello di farlo durante una vacanza in terra transalpina, dove si può anche riuscire ad imparare come cucinare i vari piatti tipici. La prima cosa da fare è quella di organizzare le vacanze in Francia con una guida turistica online, dove trovare tutti i luoghi di maggiore interesse a livello gastronomico.
Una delle regioni francesi più famose per i suoi piatti è di sicuro la Provenza, dove il pesce è l'ingrediente di base, considerato che la regione è circondata in parte dal Mar Mediterraneo, ed ospita uno dei porti commerciali più importanti dell'intero continente europeo. Qui si può imparare a cucinare una delle zuppe di pesce più rinomate dell'intera Francia, la "bouillabaisse", per la quale si utilizzano fino ad una decina di specie di pesci diverse, e che cambia la sua ricetta a seconda della zona della Provenza scelta.
Poco distante dalla capitale Parigi si trova la cittadina di Provins, ricca di arte e di storia, e riconosciuta come uno dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, un borgo dall'aspetto medievale nel quale ancora si respira l'atmosfera di quei tempi. Per gli appassionati di gastronomia è possibile seguire un corso di cucina medievale a Provins, nel quale imparare a preparare un pranzo tipico dell'epoca, senza tralasciare nulla, a partire dal'antipasto fino ad arrivare al dessert.
Per chi è abituato ai sapori forti, e vuole conoscere alcune delle pietanze dal gusto pungente della cucina Francese, le regioni che rispondono maggiormente a questi requisiti sono la Lorena e l'Alsazia, dove la maggior parte dei piatti, a base di carne di maiale, risente dell'influenza delle nazioni vicine come ad esempio la Germania.
Conoscere le usanze gastronomiche delle varie regioni francesi consente di imparare con facilità come cucinare i piatti tipici della tradizione culinaria, e portare quindi nella propria tavola un po' di quello charme che solo la cucina francese riesce a trasmettere.
Nessun commento:
Posta un commento