CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




L'informazione al Femminile

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta fondazione bellisario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondazione bellisario. Mostra tutti i post

mercoledì 24 gennaio 2018

Occupazione femminile. Cerved e Fondazione Bellisario: donne ai vertici, per la prima volta nelle società quotate sono più di un terzo del board


Presentata al convegno della Fondazione Bellisario la ricerca Cerved sulla presenza femminile nei ruoli apicali delle aziende nel 2017: laddove è applicabile la legge sulle quote di genere la situazione è migliorata, altrove i passi avanti sono più modesti

Le donne ai vertici delle imprese italiane: per la prima volta nelle società quotate sono più di un terzo del board

Nelle PMI il numero di donne cresce lentamente, soprattutto grazie a fattori demografici. Segnali più incoraggianti dalle aziende con un fatturato di oltre 200 milioni, dove "l'effetto trascinamento" sembra più visibile

Roma, 24 gennaio 2018 - Per la prima volta, nel 2017, le donne che siedono nei board delle società quotate è maggiore di un terzo rispetto al totale dei membri dei Consigli d'Amministrazione. La rappresentanza femminile è cresciuta di 558 unità tra le società quotate in borsa e di 660 tra le controllate pubbliche, in gran parte grazie all'introduzione della legge sulle quote di genere, approvata nel 2011, che impone loro di riservare almeno un terzo dei componenti degli organi di amministrazione e controllo al genere meno rappresentato. 

Sono 162 (70%) le società quotate che ottemperano l'obbligo, tuttavia solo in 26 (11%) il numero supera di almeno un'unità il minimo richiesto: infatti a fine 2017 sono 751 le donne che siedono nei Consigli d'Amministrazione delle 227 società quotate alla Borsa di Milano, pari al 33,5% dei 2.244 membri dei board. Parliamo di un aumento del 9,3% sul 2016 e di un numero quattro volte superiore a quello del 2011. Rimangono marginali invece i casi di donne che ricoprono la carica di Amministratore Delegato (18 a fine 2017, una in più del 2016, pari al 7,9% delle società) o di presidente del Cda (23, due in più del 2016).
Lo evidenzia la ricerca "Le donne ai vertici delle società italiane" condotta da Cerved, primario operatore in Italia nell'analisi del rischio del credito, e presentata oggi nella biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" nell'ambito di un convegno promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario. I dati elaborati da Cerved mostrano che al grande successo avuto dalla legge nel favorire l'aumento della presenza femminile nei board delle società quotate e controllate non è corrisposta un'eguale capacità di produrre un 'effetto trascinamento' sulle altre imprese. Nelle posizioni di vertice delle società che non sono soggette alla legge sulle quote di genere, infatti, la presenza femminile cresce lentamente, in gran parte grazie a fattori demografici, con una maggiore quota mano a mano che le nuove generazioni assumono il comando. Segnali più incoraggianti si osservano nel segmento delle imprese di maggiore dimensione (fatturato oltre 200 milioni), dove le norme sulle società quotate potrebbero aver prodotto effetti indiretti.
"La legge è stata un successo e ha trovato ampia applicazione anche se la crescita dove non ci sono quote rosa è lenta – commenta Marco Nespolo, Amministratore Delegato di Cerved, che ha illustrato la ricerca -. Per avere un risultato profondo nel tessuto economico del Paese e per promuovere una maggiore presenza femminile anche negli spazi non contemplati dalla legge c'è molto da lavorare. Le imprese, ad esempio, possono utilizzare di più e meglio la tecnologia e lo smart working per favorire percorsi di carriera femminili più rapidi".
 "La mia battaglia sulle quote di genere - commenta Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, promotrice e prima firmataria della legge omonima - ha prodotto un vero e proprio miracolo. A cambiare sono stati prima di tutto i dati, con un numero di donne mai visto nei board, ma anche la cultura e la mentalità. Le imprese hanno potuto apprezzare il contributo femminile e oggi abbiamo board più giovani e competenti. Ma ora dobbiamo andare oltre. Servono più donne nei ruoli esecutivi e, prima che la legge scada, dobbiamo amplificarne l'effetto di contagio sull'intero sistema economico. Avere più donne ai vertici significa traghettare il Paese verso un orizzonte di crescita, benessere, modernità".
La presenza di donne nelle società soggette a norme sulla parità di genere
A partire dal 2011 sono state introdotte in Italia alcune norme per favorire una maggiore presenza di donne, molto al di sotto della media europea, nelle posizioni apicali delle imprese. In particolare, la legge 120/2011 ha individuato come destinatarie di queste norme le società quotate e a partecipazione pubblica, sperando che venissero successivamente imitate anche dalle imprese esentate da vincoli. Per legge, dunque, le società italiane quotate devono riservare al genere meno rappresentato almeno un terzo degli amministratori e dei componenti del collegio sindacale: al primo rinnovo la soglia minima deve essere di un quinto e la norma si applica per tre mandati consecutivi (fino al 2023). Norme analoghe sono in vigore dal 12 febbraio 2013 anche per le società a controllo pubblico. 
Ciò ha fortemente aumentato - in termini sia assoluti sia relativi - la presenza di donne ai vertici delle società quotate, che l'anno scorso per la prima volta nella storia è risultata superiore a un terzo del board. In base ai dati tratti dagli archivi di Cerved, a fine 2017 sono 751 le donne che siedono nei Consigli d'Amministrazione delle 227 società quotate alla Borsa di Milano, pari al 33,5% dei board: il 9,3% in più rispetto al 2016, un numero quattro volte superiore a quello del 2011. Nello stesso periodo, gli uomini nei consigli si sono invece fortemente ridotti, passando da 2.415 a 1.493. Più in  dettaglio, in 3 imprese i board sono completamente maschili, in 2 la quota è inferiore alla soglia del 20% prevista dal primo mandato e in 60 le donne rappresentano una quota compresa tra il 20 e il 33%.
La presenza femminile risulta proporzionalmente più alta all'interno dei Collegi sindacali: sono donne 489 dei 1.215 sindaci (40,2%) ma in 155 società delle 200 che raggiungono la percentuale prevista, il numero di donne è il minimo di legge. Il ruolo di Presidente è ricoperto da 46 donne (20% di tutte le quotate). Le donne presenti negli organi amministrativi e di controllo delle società quotate risultano mediamente più giovani dei loro colleghi uomini e hanno più frequentemente cariche multiple.

La presenza di donne nelle società controllate
Tra il 2014 e il 2017 il numero di donne nei Consigli d'Amministrazione e nei Collegi sindacali (gli organi oggetto delle norme) delle società a controllo pubblico è aumentato di 660 unità, passando dal 18,3% al 30,9%: la presenza femminile si attesta al 26,2% nei Consigli d'Amministrazione delle controllate pubbliche (14,8% nel 2014), al 32,1% nei Collegi sindacali (18,2%) e al 40,5% tra i Sindaci supplenti (24,7%).
L'entrata in vigore del D.P.R. 251/2012 è stata seguita dallo sforzo del legislatore di limitare i costi delle partecipate pubbliche, che "di norma" dovrebbero avere la forma di società con Amministratore unico. Di conseguenza, si è ridotto da 3.954 a 3.154 il numero di controllate che devono rispettare le norme sull'equilibrio di genere (-20%). A questo è corrisposta una forte diminuzione del numero di uomini negli organi collegiali (da 19 a 11 mila), mentre è aumentato da 4.301 a 4.963 il numero di donne. Diversamente dalle società quotate, nel caso delle controllate pubbliche si osserva una forte eterogeneità territoriale nella presenza femminile nei Consigli d'Amministrazione, con molte regioni del Mezzogiorno in cui le donne al vertice occupano meno del 20% delle cariche.
La presenza di donne nelle società che non sono soggette a norme sulla parità di genere
La presenza di donne nei Consigli d'Amministrazione risulta in aumento anche tra le società italiane che non sono oggetto di norme specifiche sulla parità di genere. Questa tendenza è però lenta e sembra riflettere principalmente tendenze demografiche, con una quota femminile maggiore tra gli amministratori più giovani. Nelle grandi società, che partivano da una presenza più bassa, l'incremento risulta più consistente, a indicare che le norme sulle quotate potrebbero aver prodotto effetti indiretti in questo specifico segmento.
Secondo i dati Cerved, se si considerano le principali società non finanziarie italiane che nel corso dell'ultimo decennio hanno realizzato un fatturato superiore a 10 milioni di euro (circa 14.000), risultano donne 9.000 dei 53.000 amministratori (17,2%), appena 2,2 punti percentuali in più del 2012, con una leggera accelerazione rispetto al quinquennio precedente. Le donne crescono sia nelle società con amministratore unico (da 10,9 a 12,2% tra il 2012 e il 2017) sia in quelle che hanno un board collegiale (da 15,2 a 17,4%).
Dati di maggiore dettaglio indicano che le donne sono proporzionalmente più presenti nei board delle PMI, ma la crescita è più forte tra le società di maggiori dimensioni: tra il 2012 e il 2017 la quota femminile nei Consigli d'Amministrazione è infatti cresciuta dal 9,9 al 14,2% nelle aziende che fatturano più di 200 milioni di euro, dal 13,1 al 15,5% in quelle tra 50 e 200 milioni e dal 16,8 al 18,8% in quelle tra 10 e 50 milioni.
Nonostante le tendenze generali positive, tra il 2012 e il 2017 è tornato leggermente a diminuire il numero di società che hanno nel board almeno una donna (da 48,5 a 48,2%), in compenso è cresciuto (da 26,2 a 30,1%) quello in cui le donne sono almeno un terzo dei membri del board. La quota di società che risulterebbero in regola secondo le norme stabilite per le società quotate è quasi raddoppiata tra chi fattura almeno 200 milioni di euro, passando da 12 a 21,5%.
I dati indicano in lenta ma progressiva crescita anche il numero di donne che occupano il ruolo di amministratore delegato: a fine 2017 risultano a capo dell'impresa 1.473 donne, circa il 10% del totale, con un incremento di 133 unità rispetto al 2012. Come nel caso dei componenti dei board, la presenza di donne a capo dell'azienda risulta più frequente nelle imprese di piccole dimensioni, ma la tendenza alla crescita è più pronunciata nelle grandi imprese: sono donne l'11,5% degli ad delle società con ricavi compresi tra 10 e 50 milioni (10,4% nel 2012), l'8,1% di quelle tra 50 e 200 milioni (7,6%) e il 6,3% delle più grandi (3,8%). In generale, le donne che siedono nei board delle società analizzate risultano di due anni più giovani dei loro colleghi uomini (55 contro 57 anni). All'aumentare dell'anzianità degli amministratori diminuisce la quota di donne, che passa dal 27,5% degli under 35 al 15% degli over 55. 

mercoledì 8 novembre 2017

Lavoro femminile. Al via il Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo, edizione 2018

Risultati immagini per Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo
XXX edizione Premio Marisa Bellisario «Donne ad alta quota»


“Women Value Company 2018": da Intesa Sanpaolo e Fondazione M.Bellisario la seconda edizione del premio per le PMI che valorizzano talento femminile e parità di genere

Torino, 8 novembre 2017. Quasi 600 imprese partecipanti, oltre 110 aziende finaliste, cinque incontri organizzati nelle principali città italiane e due imprese – la Vetrya di Orvieto, specializzata nello sviluppo di soluzioni sui canali di comunicazione e media digitali, e la Pegaso di Verona, guidata da due donne, che produce integratori di origine naturale per il benessere psico-fisico - premiate per l’eccellenza delle politiche attuate a favore della parità di genere. 
Dopo il grande consenso e il successo di partecipazione raccolti nella prima edizione, riparte anche per il 2018 il «Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo», pensato e realizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario insieme al Gruppo Intesa Sanpaolo. Obiettivo del riconoscimento, coinvolgere le imprese in un percorso di empowerment femminile e dare visibilità alle pratiche più virtuose e innovative, innescate dalle aziende per garantire pari opportunità e percorsi di carriera.
La seconda edizione del «Premio Women Value Company – Intesa Sanpaolo» si avvia oggi, con l’apertura del bando destinato alle piccole e medie imprese pubbliche e private (secondo i criteri della Raccomandazione della Commissione Europea 2003 361/CE), a prevalente capitale italiano e non appartenenti a gruppi, che abbiano registrato buone performance economico-finanziarie e che si siano distinte nell’applicazione di politiche di valorizzazione del lavoro femminile e di gestione della gender diversity: servizi di conciliazione famiglia/lavoro; iniziative volte a garantire ai dipendenti, uomini e donne, una serena gestione del loro tempo in azienda (benefit, voucher, asili nido interni,…); politiche flessibili di organizzazione del lavoro; politiche retributive di merito non discriminatorie; piani di sviluppo e valorizzazione delle competenze e carriere femminili, con ampia presenza di donne in posizioni manageriali o apicali.
Le imprese che si riconoscono in questo profilo potranno autocandidarsi entro il 9 febbraio 2018, compilando il questionario on line pubblicato sui siti www.intesasanpaolo.com e www.fondazionebellisario.org

Intesa Sanpaolo selezionerà inoltre tra le proprie aziende clienti un panel di piccole e medie imprese eccellenti, invitandole a partecipare alla selezione.

Le due imprese, una piccola e una di medie dimensioni, che più delle altre si siano distinte per aver investito sul superamento del gender gap e sulla crescita al femminile, saranno premiate a giugno del prossimo anno a Roma, nell’ambito della XXX edizione del Premio Marisa Bellisario «Donne ad alta quota». Alle altre imprese che avranno superato la selezione, in virtù dei requisiti richiesti dal bando, sarà assegnato un ulteriore riconoscimento, nel corso di una serie di eventi promossi sul territorio.

Proprio il roadshow, che nel mese di maggio ha visto i team di Intesa Sanpaolo e Fondazione Marisa Bellisario premiare il merito nelle cinque tappe di Milano, Padova, Bologna, Napoli e Torino, è stato un elemento cruciale di successo della prima edizione del premio. 

Un’occasione straordinaria per far conoscere tra loro e condividere le esperienze delle aziende finaliste, provenienti da storie, settori e territori molto diversi, ma tutte accomunate dall’entusiasmo e dalla volontà di farsi portatrici di un messaggio fondamentale: ovvero che una maggiore partecipazione femminile al mondo lavorativo e imprenditoriale possa concretamente rappresentare, per il nostro Paese, un fattore strategico di sviluppo e di trasformazione economica e sociale.

Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario: «Nel corso del roadshow in giro per l’Italia insieme al team di Intesa Sanpaolo, abbiamo conosciuto manager preparate e competenti, imprenditrici e imprenditori caparbi, coraggiosi e innovativi, ambasciatori di quel Made in Italy di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi. Ma soprattutto, abbiamo toccato con mano quanto il successo e il profitto di un’impresa vadano di pari passo con la valorizzazione del capitale umano e femminile. Abbiamo iniziato quest’avventura con fiducia e i risultati sono andati al di là di ogni più rosea aspettativa, confermandoci quanto la piccola e media impresa italiana, e quella femminile, siano vive e ambiziose. La seconda edizione di Women Value Company nasce all’insegna dell’ottimismo: vogliamo fare emergere il merito e l’innovazione! La XXX edizione del Premio Marisa Bellisario sarà il miglior palco per premiare la lungimiranza e il valore delle tante imprese che ogni giorno scommettono e investono sul talento femminile.»
Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e mentor del riconoscimento Women Value Company: «La prima edizione del premio, che Intesa Sanpaolo ha fortemente voluto insieme alla Fondazione Marisa Bellisario, si è chiusa nel segno della condivisione di un pensiero molto chiaro: l’eccellenza e il talento non hanno genere. In Intesa Sanpaolo lo sappiamo bene: le donne sul lavoro sono istruite, preparate, attente, collaborative e resilienti, per questo da tempo investiamo risorse ed energie per garantire, all’interno del Gruppo, pari valutazione di competenze e compensation. Come Banca che sostiene l’economia reale del Paese, abbiamo l’ambizione di propagare questo modello anche all’esterno. Il grande consenso ottenuto dalle iniziative legate a Women Value Company ci incoraggia a proseguire lungo questo percorso: vogliamo sostenere un numero sempre maggiore di imprese che fanno delle differenze non un problema, ma un valore aggiunto cui dare spazio per crescere e competere.»




Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *