
--
www.CorrieredelWeb.it
In 5 anni i prodotti in gel astringenti vaginali sono passati dall'essere utilizzati dal 10% al 28% delle donne dai 18 ai 50 anni e la tendenza è in costante crescita.
Si tratta di un fenomeno ormai consolidato per una tipologia di prodotto utilizzato, in passato, sopratutto dopo la gravidanza.
Ma che oggi è visto dal 41% delle utilizzatrici anche come un "gioco di coppia" (Panel di 300 donne, Metodo Cawi, rilevamento gennaio 2017 a cura di LoveLab)
Si tratta di una necessità che ha un effetto positivo sulla sessualità e sul piacere per chi vi si sottopone, ma anche per la propria autostima.
E' ormai noto infatti che una muscolatura vaginale tonica rende più facile l'orgasmo.
Senza dubbio quindi il boom di questi prodotti deriva anche da una accresciuta autoconsapevolezza femminile.
La necessità di respingere le pareti vaginali è sorta sopratutto dopo il periodo della gravidanza e la soluzione, fino a pochi anni fa, consisteva solo nella "ginnastica vaginale", attraverso i cosiddetti "esercizi Kegel", lo Yoga e l'utilizzo della "palline vaginali".
Oppure, ma era una soluzione drastica e costosa, anche attraverso la chirurgia.
Negli ultimi anni si sono invece sviluppati alcuni gel con formule innovative che permettono un effetto "astringente" naturale.
Un vero e proprio trattamento estetico, che aiuta e parecchio: l'81% delle donne che lo hanno utilizzato (non in presenza di infezioni o altre tipologie di problemi medici specifici) affermano di avere migliorato sensibilmente la vita sessuale propria e del proprio partner.
Ecco anche perché è sempre più utilizzato anche dalle più giovani, che non hanno particolari problemi di perdita di elasticità vaginale e che lo vedono come piacevole gioco di coppia, magari da utilizzare a sorpresa, senza dire niente al partner ;)
E' il caso di "Like a Virgin", l'innovativo gel astringente vaginale prodotto dalla LoveLab su formula e fabbricazione tutta italiana: a base di Allume di Potassio, astringente naturale da non confondere con l'Alluminio o con altre sostanze tossiche, svolge anche una funzione di deodorante intimo, eliminando eventuali sgradevoli odori.
Un prodotto 100% naturale e non testato sugli animali, che può essere acquistato presso concept store, drugstore, profumerie, in molte farmacie e supermercati, oppure online al prezzo di 14,90 euro direttamente qui, con lo sconto del 10% sul primo acquisto:
http://www.yourlovelab.com/
LoveLab è una azienda di cosmetici per la coppia, italiana non solo per proprietà: sono italiane la ricerca e la produzione, curando sia le formulazioni, tutte naturali e cruelty free, sia il packaging, ispirato ad un estetica retrò di gusto anni '50, con PinUp e descrizioni divertenti.
Domani, Sabato 22 Aprile,
Seconda Giornata della Salute della Donna
Auditorium Biagio d'Alba
Madrine, screening gratuiti ed esperti a confronto
Una maratona giornaliera dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro Beatrice Lorenzin, del calendario della salute della donna - un vero e proprio vademecum tascabile con i consigli più importanti di prevenzione. Poi gli interventi di tante donne del mondo dello spettacolo, dello sport, youtubers che hanno aderito come madrine dell'evento: da Laura Morante a Loretta Goggi, da Emma Marrone a Milly Carlucci, da Serena Rossi a Claudia Gerini, da Alessandra Martines a Dolcenera, da Noemi a Barbara de Rossi, da Maria de Filippi a Bebe Vio, Rocio Munoz Morales, Cristiana Capotondi, Barbara Palombelli, Maria Pollacci, Elena Santarelli, Eleonora Daniele, Lucilla Agosti, Michela Andreozzi, Claudia Potenza, Ludovica Bizzaglia, Isabella Eleodori, Simona "matchalatte", Raffaella Carrà e Alba Parietti. Le madrine prestano le loro voci, la loro immagine, la loro storia e la loro passione per divulgare il calendario della prevenzione con messaggi ad hoc per ogni fascia d'età che saranno veicolati dalle principali radio nazionali: Radio Rai, Radio Mediaset, Radio 101, Radio 105, Virgin Radio, Rtl e Rds.
E' la Seconda Giornata della Salute della Donna, iniziativa promossa dal ministro della Salute insieme alla Fondazione Atena onlus e organizzata il 22 aprile presso la sede del Ministero in viale Ribotta 5 a Roma. Qui la popolazione potrà avere libero accesso ad un villaggio della salute composto da 35 stand dove per tutto sabato sarà possibile effettuare visite e screening gratuiti, consulenze mediche, valutazioni nutrizionali, diagnostiche rapide, ricevere consigli di prevenzione e di stili di vita corretti alla presenza di esperti, società scientifiche, asl, associazioni, università ed enti vigilati.
Cuore scientifico dell'evento sarà l'approfondita tavola rotonda, articolata su quattro sessioni, che affronterà il grande tema della tutela della salute femminile lungo tutto l'arco della vita: dall'infanzia all'età giovanile e adulta fino alla senilità, per chiudere con la medicina di genere. Interverranno, nell'auditorium del Ministero, i maggiori esperti del settore tra loro in confronto dinamico per fornire al pubblico indicazioni, approfondire conoscenze e migliorare la consapevolezza. Sarà anche l'occasione per un primo bilancio delle azioni avviate un anno fa dal Manifesto per la salute a femminile e per il punto sui nuovi Lea.
I lavori della Giornata potranno essere seguiti in streaming live collegandosi al sito dell'evento www.giornatasalutedonna.it e ai canali social twitter, facebook e youtube dedicati. Hashtag ufficiale della Giornata: #SD17.
Chi non abita a Roma avrà la possibilità di partecipare a molteplici iniziative: più di 150 ospedali, associazioni, società scientifiche, asl, università metteranno in campo, su tutto il territorio nazionale, una serie di manifestazioni il cui elenco è disponibile sul sito dell'evento e sul portale internet del Ministero all'indirizzo web www.salute.gov.it/donna.
La Giornata non finisce il 22. Il sito rimarrà attivo e interattivo per l'intero anno. Risponderanno alla domande sulla prevenzione e sulla salute della donna attraverso gli esperti del Ministero.
Le Madrine
Laura Morante
Loretta Goggi
Rocio Munoz Morales
Alessandra Martines
Dolcenera
Noemi
Milly Carlucci
Serena Rossi
Barbara de Rossi
Emma Marrone
Maria de Filippi
Cristiana Capotondi
Claudia Gerini
Michela Andreozzi
Claudia Potenza
Ludovica Bizzaglia
Eleonora Daniele
Barbara Palombelli
Maria Pollacci
Beve Vio
Elena Santarelli
Lucilla Agosti
Isabella Eleodori
Serena "matchalatte"
Raffaella Carrà
Alba Parietti
I servizi offerti nel Villaggio della salute
Visita senologica ed ecografia mammaria
Visita e look ecografico tiroideo
Visite dermatologiche
Visita oculistica
Visita ghiandola salivare
Elettrocardiogramma
Moc parziale (piede)
Consulenze mediche ginecologiche (prevenzione, contraccezione, menopausa, fertilità, fibromatosiuterina, divulgazione nuovi Lea)
Consulenze mediche oncologiche
Longevity check up
Diagnostica rapida non invasiva dell'apparato digerente con ecografia e breath test e test celiachia. Gastriti e infezioni da Helicobacter pylori
Valutazione del calendario vaccinale in ambito pediatrico
Valutazione misure antropometriche in ambito pediatrico
Valutazione nutrizionale e intolleranze alimentari
Capillaroscopia
Indagine De.Fra (osteoporosi)
Manovre di disostruzione pediatrica, disostruzione adulti, utilizzo defibrillatore
Sportello ascolto giovani
Inoltre: informazioni su endometriosi, disturbi del comportamento alimentare, demenze, depressione post partum, infezioni sessualmente trasmesse, allattamento al seno, tabagismo, alcol, dipendenze, violenza di genere
Le Madrine
Alessandra Martines
Dolcenera
Noemi
Milly Carlucci
Serena Rossi
Barbara de Rossi
Emma Marrone
Maria de Filippi
Cristiana Capotondi
Claudia Gerini
Eleonora Daniele
Barbara Palombelli
Maria Pollacci
Beve Vio
Elena Santarelli
Lucilla Agosti
Isabella Eleodori
I servizi offerti nel Villaggio della salute
Visita senologica ed ecografia mammaria
Visita e look ecografico tiroideo
Visite dermatologiche
Visita oculistica
Visita ghiandola salivare
Elettrocardiogramma
Moc parziale (piede)
Consulenze mediche ginecologiche (prevenzione, contraccezione, menopausa, fertilità, fibromatosiuterina, divulgazione nuovi Lea)
Consulenze mediche oncologiche
Longevity check up
Diagnostica rapida non invasiva dell'apparato digerente con ecografia e breath test e test celiachia. Gastriti e infezioni da Helicobacter pylori
Valutazione del calendario vaccinale in ambito pediatrico
Valutazione misure antropometriche in ambito pediatrico
Valutazione nutrizionale e intolleranze alimentari
Capillaroscopia
Indagine De.Fra (osteoporosi)
Manovre di disostruzione pediatrica, disostruzione adulti, utilizzo defibrillatore
Sportello ascolto giovani
Inoltre: informazioni su endometriosi, disturbi del comportamento alimentare, demenze, depressione post partum, infezioni sessualmente trasmesse, allattamento al seno, tabagismo, alcol, dipendenze, violenza di genere
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.